munizione
munizióne s. f. [dal lat. munitio -onis, der. di munire: v. munire]. – 1. ant. Opera fortificata, o anche macchina guerresca (secondo il sign. etimologico). 2. Nell’uso com., quasi sempre al [...] ’esercito, usata talvolta in tono scherz. nel linguaggio com. per indicare i viveri: un paniere dove c’era della m. da bocca (Manzoni). b. ant. Con sign. astratto, riserva, provvista di materiale bellico o d’altro: pane di munizione, la galletta che ...
Leggi Tutto
penna
pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici [...] qualche cosa che sarebbe stato meglio non scrivere (cfr., con sign. analogo, le espressioni lasciarsi uscire o lasciarsi scappare di bocca); così come mi è uscito di p., di cosa scritta di getto, senza troppo studio; lasciare nella p., tralasciare di ...
Leggi Tutto
osculo
òsculo s. m. [dal lat. oscŭlum, dim. di os «bocca»; quindi «piccola bocca, boccuccia» e per metonimia «bacio»]. – 1. letter., scherz. Bacio. 2. In zoologia, l’apertura della cavità gastrale (spongocele) [...] delle spugne, che nei tipi a struttura più semplice (ascon) si trova tipicamente alla sommità, mentre negli altri due tipi (sycon e leucon) è multipla e si apre in varî punti della superficie. 3. In botanica, ...
Leggi Tutto
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] (nei sec. 14°-18°), consistente nel fare inghiottire all’imputato, versandogli acqua in gola, un velo messogli a forza in bocca. b. Con riferimento a Roma antica, pezzo di stoffa leggera che si adatta liberamente sul corpo senza avvilupparlo, con lo ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] di cose concrete o astratte: è un prodotto che passa direttamente dal produttore al consumatore; la notizia passò di bocca in bocca; alla sua morte, i beni passarono agli eredi; tradizioni che passano di padre in figlio. Anche, essere tramandato ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile [...] istante, in un determinato punto dello spazio. c. In balistica, v. iniziale di un proietto, quella con cui esso lascia la bocca da fuoco; v. di arrivo, quella con cui arriva sul bersaglio o punto di arrivo; v. di caduta, quella con cui riattraversa ...
Leggi Tutto
orecchione
orecchióne s. m. [accr. di orecchio]. – 1. Orecchio grande, molto sviluppato (sempre con riferimento al padiglione dell’orecchio). 2. estens. a. Altro nome dei bargigli auricolari dei polli, [...] bastione destinata a riparare i difensori dai tiri dell’artiglieria nemica. b. In artiglieria, ciascuno dei due perni, sporgenti lateralmente e simmetricamente dalla bocca da fuoco, secondo un asse normale all’asse dell’anima, e intorno ai quali la ...
Leggi Tutto
talpone
talpóne s. m. [accr. di talpa]. – 1. a. Grossa talpa. b. tosc. Topo delle chiaviche. c. fig. Persona pigra, sedentaria, disinteressata del mondo esterno (cfr. talpa, nel sign. 1 e). 2. Strumento [...] impiegato in artiglieria per controllare il parallelismo fra l’asse di una bocca da fuoco e la linea di mira; è costituito da due tubi cilindrici di metallo, elastici, che vengono introdotti con un leggero forzamento uno nella volata e l’altro nella ...
Leggi Tutto
bufu
(Bufu) (spreg.) Sigla dell’espressione gergale angloamericana By Us Fuck U (‘per quanto ci riguarda, vaffanculo’), insulto adoperato nei testi di canzoni rap come risposta ad attacchi verbali mossi [...] assume le accezioni generiche di ‘nullafacente’, ‘stupido’, ‘idiota’, ‘ridicolo’, continuando a prestarsi anche a numerose riformulazioni (segno di una certa circolazione di bocca in bocca), sempre di tono volgare e dall’esplicito contenuto sessuale. ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] testa cilindrica da cui sporgono, a 90° una dall’altra, 4 spine che si portano a contatto della parete interna della bocca da fuoco. h. Sinon. di rosetta, come elemento dello sperone dei cavalieri. i. In botanica, la parola entra in denominazioni di ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione...
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, senza che il getto sia ostacolato...