• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Industria [5]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Zoologia [2]
Alimentazione [2]
Biologia [1]
Industria aeronautica [1]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Anatomia comparata [1]

bócca

Vocabolario on line

bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche [...] a. In geografia, la foce di un fiume (per es., la b. di Levante, la b. di Goro, ecc., del Po; spesso come toponimo: Bocca d’Arno, Bocca di Magra, il dipartimento delle Bocche del Rodano); stretta imboccatura di accesso a un’insenatura costiera ampia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

faccia

Thesaurus (2018)

faccia 1. MAPPA La FACCIA è la parte anteriore della testa dell’essere umano; è costituita da una struttura di ossa rivestita da parti molli, e presenta delle cavità (occhi, naso, bocca) in cui sono [...] faccia da schiaffi faccia di bronzo faccia tosta in faccia metterci la faccia non guardare in faccia a nessuno perdere la faccia salvare la faccia voltare faccia Citazione Chinai la testa, mi misi le mani e il fazzoletto alla bocca per non ridere, e ... Leggi Tutto

salacca

Vocabolario on line

salacca (region. saracca) s. f. [prob. dallo scozz. sillock, raccostato a sale]. – 1. a. Nome pop., in varie regioni, della cheppia e di altri pesci simili alle sardine, ma di scarso pregio, conservati [...] : è una s.; ha le occhiaie che le scendono fino in bocca ed è magra come una salacca (Dacia Maraini). b. scherz. e spreg. Sciabola. c. scherz. e spreg. Libro vecchio, mal tenuto e di poco conto. 3. Colpo, percossa dati con la mano aperta: dare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scappare

Vocabolario on line

scappare v. intr. [der. di cappa1, col pref. s- (nel sign. 4); cfr. incappare2] (aus. essere). – 1. a. Darsi alla fuga per paura o per viltà, per evitare un pericolo, una punizione, un danno (è più fam. [...] di bocca, sfuggire parlando (mi dispiace di averlo detto, ma mi è proprio scappato di bocca); s. di mente, dimenticare (mi è scappata di tutti i libri dalla cartella; in usi iperb.: è così magra che sembra le scappino le ossa dalla pelle. b. fig. ... Leggi Tutto

tutto

Vocabolario on line

tutto agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] i muscoli sono la parte che più si nota in lui; è magra, tutta pelle e ossa; essere tutto naso, tutto bocca, tutt’occhi, di persona che ha il naso e la bocca grande, o il viso magro in cui spiccano gli occhi grandi o profondi; L’esule smorto, tutto ... Leggi Tutto

fàccia

Vocabolario on line

faccia fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] brutta f. (non bella, o che denota cattivo stato di salute, stanchezza e sim.); f. magra, ossuta, angolosa; f. pallida, emaciata; l’uomo f. adenoidea, cute pallida, naso a lama di coltello, bocca semiaperta, sguardo poco espressivo; f. linfatica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

saltimbócca

Vocabolario on line

saltimbocca saltimbócca s. m. [da saltare in bocca, cioè: vivanda appetitosa, che salta in bocca da sé], invar. – Fettina di carne magra di vitello, su cui viene applicata, fermata con uno stecchino, [...] ; leggermente infarinata, viene cotta nel burro a fuoco vivace, con l’aggiunta di un po’ di vino bianco a fine cottura. È forse un piatto di origine bresciana, ma oggi è una specialità della cucina romana, più conosciuta infatti come saltimbocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

raggrinzito

Vocabolario on line

raggrinzito (o, meno com., raggrinzato) agg. [part. pass. di raggrinzire, raggrinzare]. – Increspato, pieno di fitte rughe: aveva la pelle raggrinzita per l’età; hanno [le Arpie] ... La faccia per la [...] fame e per la rabbia Pallida sempre, e raggrinzata e magra (Caro); ha un visino piccolo, raggrinzito, una bocca da topo (Landolfi). ... Leggi Tutto

baccalà¹

Vocabolario on line

baccala1 baccalà1 (pop. baccalaro) s. m. [dallo spagn. bacalao, che è dal fiamm. bakkeliauw, metatesi dell’oland. kabeljauw]. – 1. a. Nome comune del merluzzo adeguatamente preparato, seccato e salato [...] in umido, b. fritto; filetti di b. indorati. 2. fig. Persona magra e sparuta. Anche, persona stupida, goffa, malaccorta: è un b., un pezzo di b.; era rimasto lì a guardare, come un b.; ripartivano senza aver aperto bocca, da veri b. che erano (Verga ... Leggi Tutto

sacco

Vocabolario on line

sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] trasportare: la bocca, il fondo del s.; un s. di grano, di farina, di fagioli, di riso, di caffè, di carbone, contenente di tono spreg.: un s. di stracci, con riferimento a persona molto mal vestita; un s. d’ossa, per indicare persona molto magra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2
Enciclopedia
BOCCA DI MAGRA
. Frazione del comune di Ameglia, nella Liguria, in provincia della Spezia, presso la foce della Magra, a 5 m. s. m.; ha complessivamente 372 ab., dei quali 245 accentrati in un povero, ma pittoresco villaggio di pescatori. Ai piedi del colle...
Ballestrèro, Anastasio Alberto
Ecclesiastico italiano (Genova 1913 - Bocca di Magra, Ameglia, 1998); carmelitano scalzo (1928), sacerdote (1936), preposito generale dell'ordine (1955-67), partecipò ai lavori del concilio Vaticano II. Arcivescovo di Bari (1973-77) e quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali