• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [21]

pageview

Neologismi (2008)

pageview (page view), loc. s.le f. inv. Il numero delle pagine consultate in un sito della rete telematica, nell’arco di un periodo di tempo determinato. ◆ Italia on line, il portale di Infostrada, ha [...] , 10 marzo 2003, Milano, p. 2) • Il gruppo [Digital Magics] possiede media property importanti come Il Cannocchiale, community di blogger dedicata all’informazione e all’attualità che, con oltre 20.000 blog attivi e 10 milioni di pageview al mese, è ... Leggi Tutto

grillante

Neologismi (2008)

grillante p. pres. e s. m. e f. (iron.) Seguace di Beppe Grillo, uomo di spettacolo e attivista politico. ◆ tra gli insultati, «italiani di m...», bon ton a parte, tra i ribelli del sistema, iniziano [...] del dibattito, dunque, sarebbe questo: Beppe Grillo sbraita sul suo sito e i grillanti sono esseri orrendi, quindi i blogger sono dei ragazzetti brufolosi con occhi arrossati e senza vita sentimentale oppure dei trogloditi frustrati e forse anche ... Leggi Tutto

bloggista

Vocabolario on line

bloggista ‹-ġġ-› s. m. e f. [der. dell’ingl. blog, col suff. -ista]. – Utente del web che scrive blog o partecipa con i suoi commenti alle discussioni virtuali di una comunità di blogger. ... Leggi Tutto

pornoromanticismo

Neologismi (2008)

pornoromanticismo s. m. Il sovrapporsi di desideri carnali e sentimentali. ◆ Il pornoromanticismo come corrente di pensiero. L’ideologa si chiama Carolina Cutolo, blogger senza peli sulla lingua e guai [...] a chi pensa male. […] Che cos’è il pornoromanticismo? Risposta: «Un modo per parlare di sesso in modo intelligente e divertente, perché le giovani generazioni possano vivere la propria sessualità in modo ... Leggi Tutto

blogdipendente

Neologismi (2008)

blogdipendente s. m. e f. Chi non può fare a meno dei blog, chi ha il bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica per esprimere i propri pensieri e i propri sentimenti e mettersi in contatto [...] con altri utenti della Rete. ◆ In fondo i blogger sono innocui. Non sporcano, non bruciano foreste, non evadono il fisco. Sono narcisisti e autoreferenziali, questo sì. [...] A provare a scriverli, i blog, si finisce per rimanerci invischiati (già si ... Leggi Tutto

bloggeristico

Neologismi (2008)

bloggeristico agg. Dei blog telematici, relativo al mondo dei blog. ◆ L’era dei blog cambia il rapporto tra azienda e clienti? Come? La cronaca bloggeristica di questi giorni racconta due casi esemplari. [...] (Luca Salvioli, Sole 24 Ore, 22 novembre 2007, nòva24, p. 15). Derivato dal s. ingl. blogger con l’aggiunta del suffisso -istico. ... Leggi Tutto

blook

Neologismi (2008)

blook s. m. Libro a stampa che ha origine da un blog telematico. ◆ Quello dei blog, ovvero dei diari personali pubblicati online, è un fenomeno di costume che, in pochissimo tempo, si è allargato a macchia [...] anni Novanta, i blooks erano i falsi libri messi in bella vista sugli scaffali dai negozianti di mobili. Il blogger americano Tony Pierce, secondo Wikipedia, è stato l’autore nel novembre del 2002 del primo blook propriamente detto, che raccoglieva ... Leggi Tutto

bicifestazione

Neologismi (2012)

bicifestazione s. f. Manifestazione di ciclisti che sfilano in bicicletta per rivendicare misure di sicurezza e percorsi urbani attrezzati per chi si muove con la bicicletta in città. ◆ E il 28 aprile [...] il loro manifesto. Otto punti alla base della campagna londinese «Cities fit for cycling» del Times e rilanciati dai blogger italiani con il nome di manifesto #salvaciclisti: dai limiti di velocità a 30 km/h alla trasformazione degli incroci più ... Leggi Tutto

effetto Streisand

Neologismi (2016)

effetto Streisand (Effetto Streisand) loc. s.le m. Diffusione vasta e incontrollabile di un'informazione, in particolare nella Rete, come effetto del tentativo da parte di qualcuno di nasconderla. ◆ [...] . effetto e dal nome proprio (Barbra) Streisand, ricalcando l'espressione ingl. Streisand effect, attribuita all’imprenditore e blogger statunitense Mike Masnick. Nel 2003, l'attrice e cantante Barbra Streisand, a difesa della sua privacy, fece causa ... Leggi Tutto

e-diplomacy

Neologismi (2012)

e-diplomacy s. f. inv. Modalità per gestire la diplomazia e le relazioni internazionali tramite nuove tecnologie; anche, lo studio dell’impatto prodotto da questi strumenti sulle procedure diplomatiche.◆ [...] de La Stampa, invece, spiegherà il significato per i media tradizionali della sfida posta dai social media. Infine, la blogger tunisina si interrogherà sull’importanza di Twitter come strumento di aggregazione sociale e di protesta (lastampa.it, 12 ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Blogger
Blogger – Servizio gratuito di (v.) offerto da Google, che permette di scrivere e pubblicare blog. La piattaforma è stata creata nel 1999 dalla società Pyra Labs di San Francisco e acquistata nel 2003 da Google, che l’ha rinnovata e ne ha...
blogger
blogger <blòġë> (it. <blòġġer>) s. ingl., usato in  it. al masch. e al femm. – 1. L’autore di un blog, ossia la persona che mantiene e aggiorna un (v.). Con la crescita della (v.), nell'ultimo decennio questa tipologia di scrittore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali