• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Religioni [5]
Arti visive [2]
Temi iconografici e decorativi [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Diritto [1]
Letteratura [1]

possènte

Vocabolario on line

possente possènte agg. [rifacimento di potente sulle forme con tema poss- della coniugazione di potere], letter. – 1. a. Lo stesso che potente, detto sia di persona: molti e p. nimici (Boccaccio); di [...] tante chiarissime imprese era il p. incentivo ... ne’ cuori di quegli egregi uomini (Alfieri). ◆ Avv. possenteménte, raro, in modo possente; in modo valido, efficace: l’armata siciliana ... avea cooperato possentemente a cacciare i Bizantini (Amari). ... Leggi Tutto

moṡaicista

Vocabolario on line

mosaicista moṡaicista (o muṡaicista) s. m. e f. [der. di mosaico2] (pl. m. -i). – 1. Artista specializzato nell’esecuzione di mosaici: i m. bizantini, veneziani. 2. Operaio specializzato nella fabbricazione [...] di piccole piastrelle per rivestimenti di pareti o pavimenti, o nella loro messa in opera (m. applicatore) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

non-cultura

Neologismi (2008)

non-cultura (non cultura), s. f. Mancanza di cultura, di ogni stimolo conoscitivo. ◆ il mondo islamico, da due secoli, per la nostra poesia, per il romanzo e la letteratura di viaggio, è sfondo mitico [...] e più spesso spazio visto con distacco di una non cultura che fa da contorno a monumenti antichi egizi, bizantini, cristiani, per noi importanti; la fotografia, l’incisione, la pittura replicano questo schema di racconto: (Arturo Carlo Quintavalle, ... Leggi Tutto

simandro

Vocabolario on line

simandro s. m. [dal gr. biz. σήμαντρον, der. di σημαίνω «dare segnali»]. – Rudimentale strumento a percussione, costituito da un pezzo di legno o di ferro tenuto appeso, su cui si batte per produrre [...] un suono, anticamente usato a Bisanzio in luogo delle campane, e ancora in uso in alcuni monasteri bizantini. ... Leggi Tutto

latino

Vocabolario on line

latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli [...] conseguenza della IV crociata, e retto fino al 1261 dalla dinastia iniziata da Baldovino, conte di Fiandra, mentre gli imperatori bizantini avevano sede in Nicea. Quartiere L., a Parigi, la zona della città che è sede degli studî universitarî e luogo ... Leggi Tutto

conestàbile

Vocabolario on line

conestabile conestàbile (o connestàbile; ant. contestàbile, conestàbole e conestàvole) s. m. [dal fr. ant. conestable, che è il lat. tardo comes stabŭli, ufficiale soprintendente alle stalle imperiali [...] la forma contestabile è un rifacimento della voce francese secondo conte]. – In origine, titolo di ufficiali di corte bizantini, capi delle scuderie regali. In seguito, in Occidente, titolo di ufficiali franchi con analogo ufficio; presso i Carolingi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

reliquiàrio

Vocabolario on line

reliquiario reliquiàrio (pop. reliquàrio) s. m. [dal lat. tardo reliquiarium, der. di reliquiae: v. reliquia]. – Custodia di grandezza, forma e materiali varî (urne, cofanetti, teche, ampolle, stoffe, [...] ecc.), destinata a contenere una o più reliquie di santi e martiri: un r. d’argento, d’avorio, di legno, di cristallo; r. bizantini, romanici, gotici, moderni; il r. del duomo di Milano contenente in vista il corpo di s. Carlo. TAV. ... Leggi Tutto

novèlla

Vocabolario on line

novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto [...] . 3. a. Al plur., Novelle (lat. Novellae), titolo di varie raccolte di costituzioni di imperatori romani o bizantini, così chiamate perché costituivano aggiunte o modificazioni rispetto a un codice precedentemente emanato; particolarmente note le N ... Leggi Tutto

mistura

Vocabolario on line

mistura (ant. e pop. tosc. mestura) s. f. [lat. mixtūra, der. di mixtus «misto»]. – 1. L’operazione di mescolare, mescolanza di sostanze o cose diverse; in questo sign. quasi soltanto nell’espressione [...] , fusione di elementi, qualità, sentimenti e sim. diversi fra loro: è una strana m. di raccapriccio e di consolazione ch’io provo (Fogazzaro); i palazzi sono una strana m. di barocco, edilizia sovietica, spunti quasi bizantini (Eraldo Affinati). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
esarcato
Nome dato dai bizantini ai due governatorati militari in cui raggrupparono, alla fine del 6° sec. d.C., i territori dell'Impero situati in Italia e in Africa a causa della continua pressione rispettivamente dei longobardi e delle tribù berbere....
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo. Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli Frederick Lauritzen Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento che l’atto di rivolgersi all’imperatore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali