• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Zoologia [80]
Industria [12]
Arti visive [10]
Geologia [10]
Medicina [10]
Architettura e urbanistica [9]
Alimentazione [7]
Storia [6]
Botanica [6]
Anatomia [5]

taxodónte

Vocabolario on line

taxodonte taxodónte (o tassodónte) agg. [comp. del gr. τάξ(ις) «ordine» e ὀδούς -όντος «dente»]. – In zoologia, detto della condizione primitiva di alcuni molluschi bivalvi, in cui i denti della cerniera [...] sono numerosi e simili fra loro; si contrappone a eterodonte ... Leggi Tutto

taxodónti

Vocabolario on line

taxodonti taxodónti (o tassodónti) s. m. pl. [lat. scient. Taxodonta, comp. del gr. τάξ(ις) «ordine» e -odonta (v. -odonte)]. – Ordine di molluschi bivalvi comprendente varie famiglie, con cerniera della [...] conchiglia provvista di denti uguali, e con due muscoli adduttori della conchiglia. Vi appartiene la specie Arca noae, comune nel Mediterraneo (v. arca, n. 5 b, e arcidi) ... Leggi Tutto

mandìbola

Vocabolario on line

mandibola mandìbola (ant. mandìbula) s. f. [dal lat. tardo mandibŭla, der. di mandere «masticare»]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, la mascella inferiore, costituita da un osso singolo (mammiferi [...] e sclerificate, per lo più deputate ad afferrare e triturare il cibo, trasformate in vario modo, per es. in stiletti nei ditteri pungitori. c. Ognuno degli ispessimenti cuticolari che orlano la bocca dei molluschi, ad eccezione dei bivalvi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

saxicàvidi

Vocabolario on line

saxicavidi saxicàvidi s. m. pl. [lat. scient. Saxicavidae, dal nome del genere Saxicava, comp. del lat. class. saxum «sasso» e tema di cavare «scavare»]. – Famiglia di molluschi bivalvi dell’ordine eulamellibranchi, [...] di cui alcune specie (del genere Saxicava), presenti anche nei nostri mari, scavano buchi nelle rocce calcaree, sciogliendole con la secrezione acida emessa da speciali ghiandole del mantello ... Leggi Tutto

iṡocàrdidi

Vocabolario on line

isocardidi iṡocàrdidi s. m. pl. [lat. scient. Isocardiidae, dal nome del genere Isocardia, comp. di iso- e gr. καρδία «cuore»]. – In zoologia, famiglia di molluschi bivalvi eulamellibranchi, dalla conchiglia [...] equivalve con umboni spostati o ricurvi a elica anteriormente; la specie Isocardia cor si trova nel Mediterraneo ... Leggi Tutto

iṡodónte

Vocabolario on line

isodonte iṡodónte agg. e s. m. [comp. di iso- e -odonte]. – 1. agg. In zoologia, di animale che ha i denti tutti uguali per forma e dimensione (più com., omodonte); conchiglia i., la conchiglia dei molluschi [...] bivalvi, che ha i denti della cerniera uguali (cerniera isodonte). 2. s. m. Nella classificazione zoologica, genere di marsupiali peramelidi (lat. scient. Isoodon) dell’Australia, Tasmania e Nuova Guinea, caratterizzati da grande statura, pelame ... Leggi Tutto

asifóni

Vocabolario on line

asifoni asifóni (o asifònidi) s. m. pl. [comp. di a- priv. e sifone]. – In zoologia, gruppo di molluschi bivalvi in cui mancano i sifoni, in contrapp. ai sifonidi o sifoniati, che ne sono provvisti. ... Leggi Tutto

palleale

Vocabolario on line

palleale (o palliale) agg. [dal fr. palléal, der. del lat. scient. pallium «pallio»]. – In zoologia, relativo al pallio (v. pallio) o a organi situati presso di questo: cavità p., nei molluschi, la cavità [...] e funzione diversa nelle varie classi; linea p., la linea impressa sulla superficie interna della conchiglia dei molluschi bivalvi, che rappresenta l’impronta dell’area di contatto del mantello con la conchiglia stessa; seno p., la rientranza ... Leggi Tutto

ràdula

Vocabolario on line

radula ràdula s. f. [der. del tema del lat. radĕre «raschiare», con suffisso dim.]. – In zoologia, organo mobile situato nella cavità boccale dei molluschi (esclusi i bivalvi), che serve al raschiamento [...] e all’ingestione del cibo; è costituito da una piastra cartilaginea allungata rivestita da una membrana che si estende posteriormente e sulla quale sono inserite serie di dentelli chitinosi (ognuno formato ... Leggi Tutto

bissìfero

Vocabolario on line

bissifero bissìfero agg. [comp. di bisso e -fero]. – In zoologia, detto del piede produttore di bisso dei molluschi bivalvi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Bivalvi
Classe di Molluschi, detti anche Lamellibranchi, comprendente tutti animali acquatici, per lo più marini, dal corpo compresso, simmetrico, senza capo differenziato. Sono suddivisi nelle sottoclassi: Paleotassodonti, Criptodonti, Pteriomorfi,...
Limidi
Famiglia di Molluschi Bivalvi; conchiglia incolore, rugosa, equivalve.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali