• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Chimica [2]

bitume

Sinonimi e Contrari (2003)

bitume s. m. [dal lat. bitumen -mĭnis]. - (chim.) [miscela di idrocarburi naturali o sintetici, che si usa spec. nelle pavimentazioni stradali, nelle impermeabilizzazioni, ecc.] ≈ asfalto, catrame. ‖ pece. ... Leggi Tutto

bituminoso

Sinonimi e Contrari (2003)

bituminoso /bitumi'noso/ agg. [dal lat. bituminosus]. - 1. [di bitume, che contiene bitume]. 2. (fig.) [nero come il bitume: cielo b.] ≈ nero (come la) pece. ... Leggi Tutto

imbitumare

Sinonimi e Contrari (2003)

imbitumare v. tr. [der. di bitume, col pref. in-¹], non com. - [spargere di bitume] ≈ bitumare. ... Leggi Tutto

bitumare

Sinonimi e Contrari (2003)

bitumare v. tr. [der. di bitume]. - (edil.) [rivestire o impregnare di bitume] ≈ asfaltare, catramare, incatramare. ... Leggi Tutto

ecologia

Sinonimi e Contrari (2003)

ecologia /ekolo'dʒia/ s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Ökologie) dal biologo E. Haeckel (1865)]. - (biol.) [disciplina che studia le relazioni tra organismi] ≈ ⇓ autoecologia, demoecologia, [...] ; monocultura; reazioni (chimiche, nucleari); reimmissione; rifiuti; riscaldamento; urbanizzazione. 2. Benzina; biogas; bitume; carbone; centrale (atomica o nucleare o termonucleare, elettrosolare o solare, geotermica, idroelettrica, termoelettrica ... Leggi Tutto

catrame

Sinonimi e Contrari (2003)

catrame s. m. [dall'arabo qaṭrān]. - (chim.) [liquido nero, viscoso, prodotto della distillazione secca di carboni o di altri combustibili] ≈ ‖ asfalto, bitume, pece. ... Leggi Tutto

nafta

Sinonimi e Contrari (2003)

nafta s. f. [dal lat. tardo naphtha, gr. náphtha "bitume", voce di origine orient.], disus. - [tipo di combustibile] ≈ (pop.) diesel, gasolio. ... Leggi Tutto

asfalto

Sinonimi e Contrari (2003)

asfalto s. m. [dal lat. tardo asphaltus, gr. ásphaltos, der. del tema di sphállō "vacillare, cadere", col pref. a-²]. - 1. (geol.) [roccia sedimentaria, per lo più calcarea, usata nell'impermeabilizzazione [...] di strade, solai, terrazzi, ecc.] ≈ ‖ bitume, catrame. 2. (estens.) [superficie asfaltata di una strada: slittare con le ruote sull'a. bagnato] ≈ manto stradale. ... Leggi Tutto

ecologia

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ecologia Branche dell’ecologia - Autoecologia; biocenologia; biogeografia; demoecologia; ecologia aerea; ecologia animale; ecologia clinica o medicina ambientale; ecologia terrestre; ecologia [...] ; monocultura; reazioni (chimiche, nucleari); reimmissione; rifiuti; riscaldamento; urbanizzazione. 2. Benzina; biogas; bitume; carbone; centrale (atomica o nucleare o termonucleare, elettrosolare o solare, geotermica, idroelettrica, termoelettrica ... Leggi Tutto

beton

Sinonimi e Contrari (2003)

beton /be'tɔn/ s. m. [dal fr. béton, lat. bitūmen "bitume"]. - (edil.) [calcestruzzo di cemento] ≈ calcestruzzo. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
bitume
Nome generico assegnato a miscele di idrocarburi (naturali od ottenuti per piroscissione nella lavorazione dei grezzi di petrolio o miscele di entrambi) di consistenza solida o semisolida, di durezza, colore e volatilità variabile, solubili...
asfalto
Miscela naturale o artificiale di bitume e materie minerali inerti. Le sue caratteristiche sia fisiche sia tecnologiche variano a seconda del tipo e della quantità di roccia e di bitume che lo costituiscono. Il tenore di bitume, che è d’origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali