• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Industria [20]
Trasporti [7]
Trasporti terrestri [7]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Chimica [5]
Geologia [5]
Medicina [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]

bìnder

Vocabolario on line

binder bìnder s. m. [dall’ingl. binder «legante»]. – Tipo di conglomerato bituminoso a basso tenore di bitume e con elementi lapidei non molto grossi, che si adopera come strato di base per pavimentazioni [...] bituminose su strade a traffico pesante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

péce

Vocabolario on line

pece péce s. f. [lat. pix pĭcis]. – 1. Sostanza semisolida appiccicosa o solida che si rammollisce facilmente al calore, ottenuta come residuo della distillazione dei catrami a loro volta ricavati dalla [...] (o pecegreca) è la colofonia. Il termine pece è talora usato, impropriam., come sinon. di asfalto (p. naturale), di bitume (p. minerale), e di catrame. Coke di p., prodotto della carbonizzazione della pece comune, usato nella preparazione del carburo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nafta

Vocabolario on line

nafta s. f. [dal lat. tardo naphtha, gr. νάϕϑα «bitume», voce di origine orientale]. – Genericam., nel linguaggio com., gasolio, olio combustibile (in origine indicava il petrolio greggio); in partic., [...] n. fluida, tipo di gasolio a bassa densità impiegato come combustibile nei motori Diesel (motori a nafta) per trazione stradale, ferroviaria e per imbarcazioni (è detto anche motorina); n. pesante, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

caricare

Vocabolario on line

caricare v. tr. [lat. tardo carrĭcare, der. di carrus «carro»] (io càrico, tu càrichi, ecc.). – 1. a. Mettere sopra un veicolo, o addosso a un animale, a una persona, un peso da trasportare. Lasciando [...] come l’hanno caricato quel povero asino! Lasciando indeterminato il veicolo su cui si pone il carico: c. pietre, rena, legna, bitume, farina, ecc. Più esplicitamente: c. l’automobile di bagagli, la nave di merci, la macchina di valigie; e più com., c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

méscere

Vocabolario on line

mescere méscere v. tr. [lat. miscēre «mescolare», con mutamento di coniugazione; il sign. oggi più comune viene dall’uso dei Romani di mescolare il vino con acqua prima di berlo per renderlo meno denso] [...] (io mésco, tu mésci, ecc.; part. pass. mesciuto). – 1. letter. Mescolare, unire più cose insieme: Mesce il mago fellon zolfo e bitume (T. Tasso); splende il concento Che di tanti color mesce [in altra redazione, tesse] e d’odori (Foscolo); anche intr ... Leggi Tutto

incatramare

Vocabolario on line

incatramare v. tr. [der. di catrame]. – Spalmare o impregnare di catrame, spec. le strutture di legno oppure i cavi vegetali di imbarcazioni e navi allo scopo di proteggerli dall’azione dell’acqua marina [...] una strada, la carta e il cartone. Nel rifl., incatramarsi, insudiciarsi di catrame. ◆ Part. pass. incatramato, frequente come agg.: un canapo incatramato; carta incatramata, tipo di robusta carta isolante, imbevuta e ricoperta di bitume e catrame. ... Leggi Tutto

carrétta

Vocabolario on line

carretta carrétta s. f. [propr. dim. di carro]. – 1. a. Veicolo a due ruote trainato da un solo quadrupede posto tra le stanghe, munito di cassa solitamente a sponde alte per il trasporto di materiali [...] ). 2. C. spanditrice: veicolo usato, nella costruzione di strade, per spandere sabbia, graniglia o pietrischetto destinati a formare, col bitume, il manto stradale. 3. Nave da carico (detta anche tramp), che non fa servizio regolare su una data rotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

antipólvere

Vocabolario on line

antipolvere antipólvere agg. e s. m. [comp. di anti-1 e polvere], invar. – Che agisce contro la polvere, detto di sostanza (per es., olî minerali, emulsioni diluite di bitume o di catrame, cloruro di [...] calcio) che viene sparsa sulla superficie di strade in terra, in ghiaia, in macadam semplice, allo scopo d’impedire alla polvere di sollevarsi a causa del traffico ... Leggi Tutto

bitumatóre

Vocabolario on line

bitumatore bitumatóre s. m. [der. di bitumare]. – Operaio addetto allo spargimento del bitume per pavimentazioni stradali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

bitumatura

Vocabolario on line

bitumatura s. f. [der. di bitumare]. – Applicazione di bitume o di emulsione bituminosa su una massicciata stradale, seguita da spargimento di graniglia e da rullatura leggera per renderne stabile, regolare [...] e impermeabile la superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
bitume
Nome generico assegnato a miscele di idrocarburi (naturali od ottenuti per piroscissione nella lavorazione dei grezzi di petrolio o miscele di entrambi) di consistenza solida o semisolida, di durezza, colore e volatilità variabile, solubili...
asfalto
Miscela naturale o artificiale di bitume e materie minerali inerti. Le sue caratteristiche sia fisiche sia tecnologiche variano a seconda del tipo e della quantità di roccia e di bitume che lo costituiscono. Il tenore di bitume, che è d’origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali