bisantebiṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora [...] in leghe metalliche varie, nel principato d’Antiochia, nel regno di Gerusalemme, nelle colonie veneziane di Acri, Tiro e Tripoli, nel regno di Cipro. 2. In numismatica, sono così chiamati anche i dischetti ...
Leggi Tutto
torta
tórta s. f. [lat. tardo tōrta, voce di formazione ignota, in quanto la quantità lunga della ō sembra escludere una connessione con il participio tŏrtus di torquēre «torcere» (v. tòrta)]. – 1. Denominazione [...] che si spiaccicano sul viso degli attori. 2. In araldica, figura a foggia di tondino, sola o in numero, simile al bisante ma di colore sopra metallo; si hanno talora anche torte di pelliccia, per es. d’ermellino, sopra colore o sopra metallo. Può ...
Leggi Tutto
bisantatobiṡantato agg. [der. di bisante]. – In araldica, attributo dello scudo seminato di bisanti; o di figura come la banda, la bordura, il lambello, caricata di bisanti, solitamente di otto pezzi. ...
Leggi Tutto
manuelato
s. m. [dal gr. biz. μανοηλᾶτον o μανωλᾶτον]. – In numismatica, bisante dell’Impero d’Oriente emesso dagli imperatori che avevano il nome di Manuele. ...
Leggi Tutto
perpero
pèrpero s. m. [dal lat. mediev. hyperperum, gr. ὑπέρπερον, alteraz. di ὑπέρπυρον, neutro sostantivato di ὑπέρπυρος «fiammeggiante in alto grado»]. – Denominazione (anche ipèrpero) usata, a cominciare [...] dal sec. 12°, per il bisante d’oro dell’Impero d’Oriente, poi estesa ad altre monete d’oro. ...
Leggi Tutto
massamutino
(o massamotino) s. m. [voce di origine araba, prob. der. di maṣmūdī, la moneta coniata in Spagna dagli Almohadi, dinastia che ebbe origine dalla tribù berbera dei Maṣmūda]. – Nome con il [...] quale, in documenti dei sec. 12° e 13°, viene indicato il bisante d’oro: Donna mi so’ di pèrperi, d’auro massamotino (Cielo d’Alcamo). ...
Leggi Tutto
iperpero
ipèrpero s. m. [dal lat. mediev. hyperperum, gr. ὑπέρπερον: v. perpero]. – Denominazione, dal sec. 12°, del bisante d’oro dell’Impero d’Oriente, poi estesa ad altre monete d’oro. ...
Leggi Tutto
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente [...] p. meno onorevoli, di data più recente e originate da alterazioni di figure naturali o artificiali (per es., l’anelletto, il bisante, il crancelino, il fuso, il lambello, ecc.). ◆ Dim. pezzina, e più com. pezzétta (v.), pezzuòla (v.); pegg. pezzàccia ...
Leggi Tutto
Moneta d’oro dell’Impero bizantino. I b. ebbero varie designazioni, dai diversi imperatori (costantinati, romanati, michelati, manuelati) e dalla forma concava (cauci o scifati); i più antichi si accostavano per il peso e la bontà all’aureo...
bisante
Luigi Vanossi
Era una moneta d'oro coniata dall'impero bizantino. La voce ricorre due volte nel Fiore, la prima nel discorso di Amico, con forte coloritura iperbolica: giurando loro Iddio e tutti i Santi / ... che ciascuna farai gran...