• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Industria [51]
Alimentazione [37]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [13]
Botanica [12]
Medicina [10]
Chimica [7]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Storia [4]

mescolare

Vocabolario on line

mescolare v. tr. [lat. volg. *miscŭlare, documentato anche nel lat. mediev., der. di miscēre «mescolare»] (io méscolo, ecc.). – 1. a. Mettere insieme due o più sostanze diverse, liquide o solide o anche [...] soggetto, bere due o più bevande alcoliche di diversa natura a breve distanza l’una dall’altra: fa male m. vino e birra. b. Rimestare, agitare, girare una sostanza o un composto in modo che le varie parti di esso si distribuiscano in ugual misura ... Leggi Tutto

carrageen

Vocabolario on line

carrageen ‹kä′rëġiin› (o carragheen o carragehen o carragahen) s. ingl. [dal nome della località di Carragheen nella Repubblica d’Irlanda], usato in ital. al masch. – Gelatina di largo uso alimentare, [...] medicinale e industriale (per chiarificare miele, birra, ecc., per la fabbricazione della carta, per appretti, ecc.), soprattutto in Irlanda e nei paesi della Gran Bretagna, ottenuta dalla bollitura di due alghe rosse delle coste rocciose dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tracannare

Vocabolario on line

tracannare v. tr. [der. di canna (della gola), col pref. tra-]. – Propriam., mandare giù attraverso la canna della gola; quindi bere avidamente a grandi sorsate: tracannare, o tracannarsi, un gran bicchiere [...] di birra; ha, o si è, tracannato quasi mezza bottiglia di grappa; Non era Rodomonte usato al vino, ... E riprendendo il rito saracino, Gran tazze e pieni fiaschi ne tracanna (Ariosto). ... Leggi Tutto

sborniarsi

Vocabolario on line

sborniarsi v. rifl. [der. di sbornia] (io mi sbòrnio, ecc.). – Ubriacarsi: si è sborniato di vino, di birra; si sbornia quasi tutte le sere. Talora anche nella forma trans. con valore causativo, ubriacare, [...] far prendere la sbornia: piano con questo vino: vuoi forse sborniarmi? ◆ Part. pass. sborniato, anche come agg., ubriaco, sbronzo: ieri sera è tornato a casa sborniato ... Leggi Tutto

sùbito²

Vocabolario on line

subito2 sùbito2 avv. [dal lat. subĭto, avv. dell’agg. subĭtus (v. la voce prec.)]. – 1. a. Immediatamente, prontamente, senza indugio: una luce che appare e s. sparisce; gli telefono s.; ci vado s.; [...] : vieni s. qua; obbedisci s.! (più energicamente: vieni qui, e s.!; obbedisci, e s.!); s. a letto, cattivo!; mi porti una birra, ma s., mi raccomando! Come risposta a chi chiama o dà un ordine: subito, forma ellittica per vengo s., lo faccio s., ecc ... Leggi Tutto

light

Vocabolario on line

light ‹làit› agg., ingl. (propr. «leggero»). – Nel linguaggio merceologico, posposto con funzione attributiva a nomi di prodotti alimentari (mozzarella l., grissini l., birra l.), vuole significare che [...] si tratta di preparati con un numero inferiore di calorie rispetto a quelle contenute nel corrispondente prodotto normale. Per estens., e con un certo grado di arbitrarietà, designa anche prodotti non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

segnare

Vocabolario on line

segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, [...] , a debito, accreditare, addebitare: ha segnato nel mio conto il caffè di ieri?; il cameriere deve aver segnato per errore qualche birra in più. Analogam., s. i punti al gioco, scriverli via via (o indicarli altrimenti) su un foglio, su un apposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

maltatóre

Vocabolario on line

maltatore maltatóre s. m. (f. -trice) [der. di malto1]. – Chi è addetto alle operazioni di maltaggio per la produzione della birra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

chope

Vocabolario on line

chope 〈šòp〉 s. f., fr. [dal ted. alsaziano Schoppe s. m.], usato in ital. al masch. – Bicchiere di birra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mangimifìcio

Vocabolario on line

mangimificio mangimifìcio s. m. [comp. di mangime e -ficio]. – Stabilimento industriale per la produzione di mangimi, nel quale le materie prime provenienti, quali residui, da varie industrie alimentari [...] (zuccherifici, caseifici, fabbriche di birra, ecc.) vengono macinate, dosate, miscelate e infine confezionate in forme opportune, per lo più cubetti o cilindretti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
birra
Bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica di mosti ricavati mediante infusione in acqua di sostanze a base di amido e amaricati con luppolo. Produzione Particolarmente diffusa nei paesi dove le condizioni climatiche non consentono la coltivazione...
trebbie
trebbie Nell’industria della birra, residuo dell’ammostatura costituito dalle scorze del malto e da altre parti per le quali non avviene la saccarificazione. Le t. sono utilizzate come foraggio: essiccate contengono mediamente, in percentuale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali