• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Industria [51]
Alimentazione [37]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [13]
Botanica [12]
Medicina [10]
Chimica [7]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Storia [4]

saccarimètrico

Vocabolario on line

saccarimetrico saccarimètrico agg. [der. di saccarimetria] (pl. m. -ci). – Relativo alla saccarimetria; grado s., percentuale di saccarosio in un campione solido o in una soluzione (per es., nel mosto [...] dal quale si ottiene una bevanda alcolica come birra o vino); scala s., denominazione generica dei diversi sistemi convenzionali di misurazione (scala s. internazionale, scala s. francese, ecc.) adottati in saccarimetria. ... Leggi Tutto

alcòlico

Vocabolario on line

alcolico alcòlico (meno com. alcoòlico) agg. e s. m. [der. di alco(o)l] (pl. m. -ci). – 1. Che contiene un alcol, o che porta alla formazione di un alcol: bevande a., nome generico delle bevande contenenti [...] alcol, soprattutto etilico, in percentuale bassa (birra, vini da pasto), media (vini aromatizzati, vini da dessert, ecc.) o alta (liquori e superalcolici); grado a., o gradazione a., tenore in alcol di un liquido (per es. di un vino, di un liquore); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cineristopizzeria

Neologismi (2008)

cineristopizzeria s. m. Esercizio pubblico che riunisce una o più sale cinematografiche, locali di intrattenimento e di ristoro. ◆ Sempre stasera una proposta allettante è quella del cineristopizzeria [...] che prosegue con il cartellone musicale «Scusate il ritardo». Degustando i deliziosi menù della cucina del locale accompagnati da birra o vini campani, si potrà assistere all’esibizione del gruppo di musica blues The Blumaffia. Con il loro sound ... Leggi Tutto

caramèllo

Vocabolario on line

caramello caramèllo s. m. [lo stesso etimo di caramella]. – 1. Sostanza di colore bruno scuro, detta anche zucchero bruciato, costituita da varî prodotti di decomposizione dello zucchero comune (saccarosio), [...] del glicosio, del fruttosio, ecc., scaldati verso i 200 °C; si usa come colorante innocuo di liquori, vini, birra, prodotti di pasticceria, surrogati del caffè, ecc. 2. Il colore dello zucchero bruciato: tono caldo tra giallo e bruno; anche nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

caratèllo

Vocabolario on line

caratello caratèllo (ant. e region. carratèllo) s. m. [dim. di un ant. *carrata «botte trasportata su un carro»]. – Recipiente di legno, in forma di piccola botte, usato spec. per vini scelti, birra [...] e sim.; anche come misura del contenuto: un c. di vin santo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

babà

Vocabolario on line

baba babà s. m. [dal fr. baba, voce di origine polacca]. – 1. Tipo di dolce di pasta soffice, a forma di piccolo cilindro (ingrossato a una estremità, come il tappo usato per lo champagne), oppure anche [...] a ciambella, fatto con farina bianca e lievito di birra, uova, zucchero, e inzuppato dopo la cottura in forno, quando è ancora caldo, con uno sciroppo a base di rum o cognac. 2. fig., region. Cosa o persona che si distingue per particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

carbonatazióne

Vocabolario on line

carbonatazione carbonatazióne s. f. [der. di carbonato]. – Processo chimico di formazione di un carbonato per azione dell’anidride carbonica. Si svolge in natura quando le acque piovane, contenenti anidride [...] acida, intaccano le rocce e le disgregano chimicamente; può essere realizzata artificialmente con anidride carbonica a scopi diversi: conferire sapore frizzante (bibite gassose), favorire la conservazione (vini, birra), o eliminare sali di calcio. ... Leggi Tutto

cróce

Vocabolario on line

croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] secondo le diagonali di una maglia rettangolare (o trapezoidale) di una struttura intelaiata. e. Nelle fabbriche di birra, c. scozzese, apparecchio, annesso ai tini saccarificatori, costituito da quattro lunghe braccia tubolari munite di forellini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

eleuṡine

Vocabolario on line

eleusine eleuṡine s. f. [lat. scient. Eleusine, dal gr. ᾿Ελευσίνη, appellativo della dea Demetra (identificata dai Romani con Cerere), perché il genere dà cereali importanti per la nutrizione]. – Genere [...] annua, alta in media dai 10 ai 30 cm, con spighe incurvate nella parte apicale, cariossidi piccole, bianche, gialle, rosse, brune o nere, secondo le razze, usata per l’alimentazione umana e per la fabbricazione di un tipo di birra e di acquavite. ... Leggi Tutto

maizèna

Vocabolario on line

maizena maizèna s. f. [dall’ingl. maizena, der. di maize «mais»]. – Nel linguaggio gastronomico, farina bianca di granoturco, usata per minestre, per addensare salse e nella produzione della birra. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
birra
Bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica di mosti ricavati mediante infusione in acqua di sostanze a base di amido e amaricati con luppolo. Produzione Particolarmente diffusa nei paesi dove le condizioni climatiche non consentono la coltivazione...
trebbie
trebbie Nell’industria della birra, residuo dell’ammostatura costituito dalle scorze del malto e da altre parti per le quali non avviene la saccarificazione. Le t. sono utilizzate come foraggio: essiccate contengono mediamente, in percentuale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali