• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Industria [51]
Alimentazione [37]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [13]
Botanica [12]
Medicina [10]
Chimica [7]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Storia [4]

boccale²

Vocabolario on line

boccale2 boccale2 s. m. [lat. tardo baucălis, *baucālis, dal gr. βαύκαᾰλις, incrociato con bocca]. – 1. Recipiente per liquidi, per lo più di terracotta o di vetro, panciuto e con bocca più stretta del [...] ’altro, usato per mescere: un b. d’acqua, di vino; bere al boccale. Diverso è il b. da birra, in forma simile al bicchiere da birra, cioè cilindrico, a pareti lisce o scanalate, per lo più di terracotta rustica o di ceramica artisticamente decorata ... Leggi Tutto

malto¹

Vocabolario on line

malto1 malto1 s. m. [dall’ingl. malt]. – Prodotto che si ottiene da varî cereali provocandone la germinazione e lasciandola proseguire fino a che gli enzimi amilolitici presenti nel seme abbiano idrolizzato [...] , whisky, ecc.): m. di frumento, m. di segala (usato assol., s’intende quello ricavato dall’orzo). Birra doppio m., preparata con un miscuglio di malto d’orzo e di frumento; caffè m., succedaneo del caffè preparato con malto tostato; sciroppi di m ... Leggi Tutto

brasserie

Vocabolario on line

brasserie ‹brasrì› s. f., fr. [da brasser «fabbricare la birra»]. – 1. Fabbrica di birra. 2. Birreria, trattoria, tavola calda, tipica della Francia. ... Leggi Tutto

birraiolo

Neologismi (2008)

birraiolo agg. (scherz.) Che produce o consuma birra. ◆ Anno Domini 1734. Il caffè, ormai esploso come moda sociale in Francia, in Italia, nei Paesi Bassi, va conquistando anche la birraiola Germania. [...] Stampa, 10 maggio 2005, Asti, p. 45) • In gara nelle nove categorie principali in cui si suddividono le diverse tipologie, birre-culto in arrivo da tutta Italia, segno che il falso gap tra nord «birraiolo» e sud poco interessato, è finalmente colmato ... Leggi Tutto

bevanda

Thesaurus (2018)

bevanda 1. MAPPA Una BEVANDA è, genericamente, qualsiasi liquido che si beve per dissetarsi, per rinfrescarsi o anche a scopo curativo. Il termine può fare riferimento all’acqua, a preparazioni analcoliche [...] come gli sciroppi, i succhi di frutta, le bibite gassate, e anche a quelle che contengono alcol, come vino, birra, liquori (ci hanno offerto cibi squisiti ed eccellenti bevande; gradirei una b. fresca; mi son dovuto sorbire una b. di pessimo sapore; ... Leggi Tutto

bere

Thesaurus (2018)

bere 1. MAPPA BERE significa ingerire liquidi (b. acqua, vino, birra; b. una medicina; b. dal bicchiere, alla bottiglia). 2. Se usato senza complemento oggetto, spesso significa bere alcolici (è un [...] uomo che beve, che beve forte; grazie, non bevo; se bevi, non guidare); in altri casi, invece, significa bere acqua (è stato sopraffatto da un’onda e ha bevuto). 3. In senso figurato, bere ha diversi significati; ... Leggi Tutto

crudo

Thesaurus (2018)

crudo 1. MAPPA L’aggettivo CRUDO si usa per descrivere tutto ciò che non è cotto del tutto o comunque che non è cotto abbastanza (mangiare carne cruda; questo pane è ancora c.; mattoni crudi), 2. oppure [...] che non ha subito operazioni di raffinazione o di finitura (cuoio, filo c.; seta cruda; birra cruda). 3. Crudo può anche essere usato in riferimento al clima, alla stagione o alla temperatura, e significa molto freddo, rigido (un inverno molto c.). 4 ... Leggi Tutto

scuro

Thesaurus (2018)

scuro 1. MAPPA L’aggettivo SCURO deriva da una parola latina che significava ‘coperto’, con riferimento al cielo nuvoloso. Si dice scuro, pertanto, ciò che è poco illuminato, che è privo, parzialmente [...] ai colori, si dice scura una tonalità intensa, tendente al nero (rosso s.; blu s.; verde s.; occhi scuri; carnagione scura; birra scura; tabacco s.; questo vestito, per la mattina, è un po’ troppo s.). Il riferimento al cielo che si rannuvola prima ... Leggi Tutto

salute

Thesaurus (2018)

salute 1. MAPPA La SALUTE è lo stato di benessere fisico e psichico di un organismo, che deriva dall’assenza di malattie e di disturbi e dal buon funzionamento di tutti gli organi e apparati (s. fisica, [...] a qualcuno che fa uno starnuto. 5. Può infine essere usata in esclamazioni che esprimono stupore (ti sei bevuto tutta quella birra? S.!). Parole, espressioni e modi di dire alla salute! avere una salute di ferro brindare alla salute di essere il ... Leggi Tutto

simpatico

Thesaurus (2018)

simpatico 1. MAPPA SIMPATICO è chi ispira simpatia, cioè suscita un’attrazione istintiva da parte di altre persone (una persona simpatica; quel tale non mi è s.; non è un ragazzo bello, ma è molto s.; [...] campanello automatico, il socio entrava, diceva: «Bonasera», guardava attorno per trovare un conoscente, si faceva portare una bottiglia di birra dal custode – un ometto simpatico con orecchie a vela e naso grosso e lungo, a cui sarebbero stati bene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
birra
Bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica di mosti ricavati mediante infusione in acqua di sostanze a base di amido e amaricati con luppolo. Produzione Particolarmente diffusa nei paesi dove le condizioni climatiche non consentono la coltivazione...
trebbie
trebbie Nell’industria della birra, residuo dell’ammostatura costituito dalle scorze del malto e da altre parti per le quali non avviene la saccarificazione. Le t. sono utilizzate come foraggio: essiccate contengono mediamente, in percentuale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali