• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Industria [51]
Alimentazione [37]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [13]
Botanica [12]
Medicina [10]
Chimica [7]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Storia [4]

sórso

Vocabolario on line

sorso sórso s. m. [lat. *sorpsus, per il class. sorptus, part. pass. di sorbēre «sorbire»]. – 1. Quantità di liquido che si può mettere in bocca e ingoiare in una volta: un s. d’acqua, di vino; bere [...] s.; bere qualcosa in un s., in una sola volta e, con valore iperb., con grande avidità, rapidamente: lui, una bottiglia di birra se la beve in un sorso. Come locuz. avv., a sorso a sorso, lentamente, assorbendo un sorso dopo l’altro: si gustò il ... Leggi Tutto

micodèrma

Vocabolario on line

micoderma micodèrma s. m. [lat. scient. Mycoderma, comp. di myco- «mico-» e -derma] (pl. -i). – Genere di funghi saccaromiceti con poche specie, tra cui Mycoderma cerevisiae e M. vini che, ossidando [...] completamente l’alcol, alterano la birra e rispettivam. il vino, producendovi la fioretta; alcune specie, insieme con dei saccaromiceti, costituiscono il cosiddetto fungo cinese. ... Leggi Tutto

canadése

Vocabolario on line

canadese canadése agg. e s. m. e f. – Del Cànada (o Canadà), stato (federazione) dell’America Settentrionale; come sost., abitante o nativo del Canada. Giacca c. (anche s. f., una c.), giaccone ampio, [...] di bottiglia in uso presso l’esercito canadese durante la seconda guerra mondiale, adottato in Italia da alcune fabbriche di birra per la vendita al minuto; tenda c. (anche s. f., una c.), piccola tenda da campeggio a struttura triangolare; canoa ... Leggi Tutto

ordinare

Vocabolario on line

ordinare v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme [...] , il vino, la frutta; per me, ordinerei una bistecca alla brace; che cosa hai ordinato per cena?; o. un caffè, una birra, un amaro; anche assol.: hai già ordinato?; i signori vogliono ordinare? 4. Eleggere qualcuno a una carica, conferirgli un alto ... Leggi Tutto

Schoppen

Vocabolario on line

Schoppen 〈šòpën〉 s. m., ted. – Antica unità di misura di capacità per liquidi, usata nella Germania merid. e in Svizzera, con valori diversi nei varî luoghi, ma approssimativamente corrispondente a una [...] mezza bottiglia di vino o a un bicchiere di birra medio (in Italia, sono noti anche gli adattamenti scioppe e sciop). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gallóne²

Vocabolario on line

gallone2 gallóne2 s. m. [dall’ingl. gallon]. – Unità di misura inglese di capacità, usata sia per liquidi sia per aridi, con valori varî; per i liquidi si distinguono: il g. di Winchester (o g. di vino), [...] America; il g. imperiale, usato nel Regno Unito e nei paesi dell’ex impero britannico, equivalente a 4,5460 litri; il g. di birra, equivalente a circa 4,62 litri. Per gli aridi, il gallone è usato con ugual valore sia in Gran Bretagna sia negli Stati ... Leggi Tutto

grado¹

Vocabolario on line

grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] , equivale spesso a titolo: g. alcolico, la percentuale in volume di alcole in una soluzione idroalcolica e in partic. nei vini, nella birra, ecc.; g. di acidità, i grammi di acido contenuti in 1 litro di vino, in 100 g di olio, ecc.; per il ... Leggi Tutto

sakè

Vocabolario on line

sake sakè s. m. [dal giapp. sake, per tramite del fr. saké]. – Bevanda nazionale del Giappone, che si consuma generalmente calda: è simile alla birra, ma incolore e più alcolica (fino a 12°), fabbricata, [...] almeno in origine, con mosti di riso fermentati con uno speciale enzima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mucóso

Vocabolario on line

mucoso mucóso (non com. muccóso) agg. [dal lat. tardo mucosus o muccosus]. – Nel linguaggio medico, che è costituito da muco, che ha aspetto e qualità di muco: sostanza mucosa; che secerne o provoca [...] degli elementi epiteliali; fermentazione m., tipo di fermentazione cui possono andare incontro, in particolari condizioni, alcuni liquidi (birra, latte, inchiostro, ecc.) che si trasformano allora in una massa più o meno densa o filante, simile ... Leggi Tutto

tiamina

Vocabolario on line

tiamina s. f. [comp. di tio- e amina]. – Denomi-nazione oggi più com. della vitamina B1 (detta anche aneurina, o vitamina antineuritica o, meno propriam., vitamina antiberiberica), sostanza complessa [...] dall’unione di un gruppo pirimidinico con uno tiazolico, molto diffusa negli organismi viventi (ne sono ricchi il lievito di birra, i cereali integrali, i legumi, la carne di maiale, il fegato, il tuorlo d’uovo, ecc.); indispensabile negli animali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Enciclopedia
birra
Bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica di mosti ricavati mediante infusione in acqua di sostanze a base di amido e amaricati con luppolo. Produzione Particolarmente diffusa nei paesi dove le condizioni climatiche non consentono la coltivazione...
trebbie
trebbie Nell’industria della birra, residuo dell’ammostatura costituito dalle scorze del malto e da altre parti per le quali non avviene la saccarificazione. Le t. sono utilizzate come foraggio: essiccate contengono mediamente, in percentuale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali