• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Industria [51]
Alimentazione [37]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [13]
Botanica [12]
Medicina [10]
Chimica [7]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Storia [4]

Krapfen

Vocabolario on line

Krapfen 〈kràpfën〉 s. m., ted. [voce dei dialetti tedeschi merid.]. – Specie di frittella fatta di pasta dolce, lievitata con lievito di birra, e fritta nel grasso bollente in forma di palla o più raram. [...] di ciambella, riempita in genere di marmellata o, talvolta, di crema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scuro¹

Vocabolario on line

scuro1 scuro1 agg. e s. m. [lat. obscūrus, con aferesi della sillaba iniziale]. – 1. agg. a. Oscuro, poco illuminato; che è privo, parzialmente o del tutto, di luce: un luogo s.; un antro s. e tenebroso; [...] colori, di tonalità intensa, tendente al nero: rosso s.; blu s.; verde s.; più genericam., di colore non chiaro: occhi s.; carnagione s.; birra s.; tabacco s.; questo vestito, per la mattina, è un po’ troppo s.; un quadro molto bello, ma un po’ s. e ... Leggi Tutto

kvas

Vocabolario on line

kvas (o kwas) s. m., russo [affine al lat. caseus «cacio»]. – Bevanda leggermente alcolica prodotta in Russia dalla fermentazione di sostanze amidacee e zuccherine, con procedimento simile a quello usato [...] per la birra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fungo

Vocabolario on line

fungo s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] semplici sono unicellulari, come per es. gli organismi microscopici che determinano la fermentazione del mosto d’uva, della birra, ecc., alcuni parassiti, e i f. patogeni, detti anche miceti (v. micete), microrganismi responsabili delle varie forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

firkin

Vocabolario on line

firkin ‹fë′ëkin› s. ingl. [ant. ferdekyn, forse di origine oland., dim. di vierde «quarto»] (pl. firkins ‹fë′ëkin∫›), usato in ital. al masch. – Unità di misura inglese di capacità, usata spec. per aridi [...] e per la birra: equivale a 9 galloni, ossia a circa 41 litri. ... Leggi Tutto

càmbio

Vocabolario on line

cambio càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., [...] io in c. di lui; in c. dei soldi che mi deve, mi ha dato belle promesse; in c. del vino portatemi della birra. Accezioni partic.: a. Nel gioco degli scacchi e della dama si ha il cambio quando un giocatore prende un pezzo avversario con uno proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

schiacciata

Vocabolario on line

schiacciata (tosc. stiacciata) s. f. [der. di schiacciare]. – 1. a. L’atto, l’azione di schiacciare alla meglio, in fretta, spec. stirando: dare una s. alla falda del cappello. b. Deformazione o contusione [...] ; s. con i siccioli, con siccioli di maiale; s. alla fiorentina, a base di farina (impastata con lievito di birra e acqua tiepida), strutto, zucchero, scorza d’arancia e uova, spolverata, dopo cotta, con un abbondante strato di zucchero vanigliato ... Leggi Tutto

ammostatóre

Vocabolario on line

ammostatore ammostatóre s. m. [der. di ammostare]. – 1. (f. -trice) Chi è addetto all’ammostatura. 2. Nella fabbricazione della birra, apparecchio (detto anche tino di ammostamento) in cui si svolge [...] la saccarificazione dell’amido (v. ammostatura) ... Leggi Tutto

ammostatura

Vocabolario on line

ammostatura s. f. [der. di ammostare]. – La formazione del mosto per la preparazione di bevande alcoliche, che viene effettuata con procedimenti diversi: mediante pigiatura nella vinificazione; per decozione [...] o infusione del malto nella fabbricazione della birra; schiacciando i frutti e torchiandone la polpa nella preparazione del sidro e delle acquaviti da ciliegie e prugne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

aerogel

Neologismi (2008)

aerogel s. m. inv. Sostanza schiumosa molto soffice e leggera, capace di catturare elementi presenti nell’atmosfera. ◆ Protagonista dell’impresa è Stardust, polvere di stelle, un nuovo robot cosmico [...] p. 18, Cronache) • Ci sono schiume che si mangiano e si bevono, come la mousse o la meringa, il pane o la birra, e schiume che servono per isolare, come il sughero, oppure per radersi, come la crema da barba, o ancora materiali schiumosi composti di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Enciclopedia
birra
Bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica di mosti ricavati mediante infusione in acqua di sostanze a base di amido e amaricati con luppolo. Produzione Particolarmente diffusa nei paesi dove le condizioni climatiche non consentono la coltivazione...
trebbie
trebbie Nell’industria della birra, residuo dell’ammostatura costituito dalle scorze del malto e da altre parti per le quali non avviene la saccarificazione. Le t. sono utilizzate come foraggio: essiccate contengono mediamente, in percentuale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali