• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Medicina [1]
Zoologia [1]

bipolarismo

Vocabolario on line

bipolarismo s. m. [der. di bipolare]. – Nei rapporti politici internazionali, dopo la fine della seconda guerra mondiale (e fino al 1991), il sistema dei due blocchi di potenza rappresentati dagli Stati [...] Uniti d’America e dall’Unione Sovietica. Per estens., con riferimento alla politica interna, coesistenza di due forti partiti contrapposti, uno al governo l’altro all’opposizione, che formano come i poli ... Leggi Tutto

biliderismo

Neologismi (2008)

biliderismo (bi-liderismo, bi-leaderismo), s. m. Sistema politico incentrato sulla contrapposizione bipolare dei capi dei due schieramenti contrapposti. ◆ il bipolarismo degli estremi dovrà finire in [...] ] Pezzotta e [Mario] Baccini della «Rosa per l’Italia» che è stata presentata ieri come il grimaldello per spezzare il bipolarismo che si sta trasformando in bi-leaderismo. (Amedeo La Mattina, Stampa, 9 febbraio 2008, p. 2, Interno). Derivato dal s ... Leggi Tutto

ultrabipolarismo

Neologismi (2008)

ultrabipolarismo s. m. Il superare, radicalizzandolo, il concetto di bipolarismo. ◆ Ma il punto forte è un altro: il premio di maggioranza non verrebbe più dato alla coalizione vincente bensì alla lista [...] non solo a coalizzarsi, ma addirittura dovrebbero presentarsi dietro una sola lista e sotto un unico simbolo. (Nino Bertoloni Meli, Messaggero, 19 giugno 2006, p. 2, In primo piano). Derivato dal s. m. bipolarismo con l’aggiunta del prefisso ultra-. ... Leggi Tutto

bipartitista

Neologismi (2008)

bipartitista s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si [...] ] già in parlamento è la «bozza Bianco». Però ne esistono due versioni: una più bipartitista e una che permette la fine del bipolarismo coatto. (Matteo Bartocci, Manifesto, 1° febbraio 2008, p. 4, Politica e Società). Derivato dal s. m. e f. e agg ... Leggi Tutto

bipopulismo

Neologismi (2021)

bipopulismo (bi-populismo) s. m. Sistema politico caratterizzato dalla presenza di due schieramenti populisti collocati su posizioni ideologiche opposte. ♦ Salvini cercherà di incassare il lascito berlusconiano [...] un Pd mestamente scomparso dalla scena non sa più presidiare. E allora sarà il definitivo cambio di fase. Passeremo dal bipolarismo al "bi-populismo". È la "involuzione" profetizzata dal comico genovese sul Sacro Blog: la specie che sopravvive non è ... Leggi Tutto

democristianeria

Neologismi (2008)

democristianeria s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono [...] . Io non sono mai stato dc, vedo però rischi di “democristianeria”. L’unico vero antidoto è rimanere ancorati al bipolarismo. E su questo devo dire che [Francesco] Rutelli finora non ha deflettuto». (Nino Bertoloni Meli, Messaggero, 16 marzo 2004 ... Leggi Tutto

Cosa due

Neologismi (2008)

Cosa due (Cosa 2), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della sinistra, formatosi nel 1996 dal Partito dei democratici di sinistra, da una componente del Partito socialista [...] di una esperienza di resistenza, prima dell’ondata del giustizialismo pre e post tangentopoli, poi alla spinta semplificatrice del bipolarismo e alle manovre di assorbimento della Cosa 1 e 2. (Lanfranco Turci, Riformista, 27 settembre 2007, p. 2 ... Leggi Tutto

Cosa tre

Neologismi (2008)

Cosa tre loc. s.le f. Movimento politico non ben definito nell’area della sinistra, formatosi a partire dai primi mesi del 2002 per impulso del movimento dei girotondi, con l’adesione di altri gruppi [...] . Io non sono mai stato dc, vedo però rischi di “democristianeria”. L’unico vero antidoto è rimanere ancorati al bipolarismo. E su questo devo dire che [Francesco] Rutelli finora non ha deflettuto». (Nino Bertoloni Meli, Messaggero, 16 marzo 2004 ... Leggi Tutto

tripolarismo

Vocabolario on line

tripolarismo s. m. [der. di tripolare]. – Nei rapporti internazionali, la concezione o la realizzazione di un sistema politico fondato sull’esistenza di tre blocchi di potenza; in partic., quello costituito [...] dagli Stati Uniti d’America, dall’Unione Sovietica (v. bipolarismo), e dalla Repubblica Popolare Cinese, dopo che questa entrò a far parte dell’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) nell’ottobre del 1971. ... Leggi Tutto

bipolare

Vocabolario on line

bipolare agg. [comp. di bi- e polo1]. – 1. Genericam., che ha due poli, o, in senso fig., che ha due centri, due punti caratteristici e ugualmente importanti, o sim.: sistema politico b. (v. bipolarismo). [...] 2. Con partic. accezioni tecniche: a. In elettrotecnica, di macchina o apparecchio che ha una sola coppia di poli magnetici: induttore b.; o di elementi costituiti da due conduttori o relativi a due conduttori: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3
Enciclopedia
bipolarismo
Nei rapporti politici internazionali, dopo la fine della Seconda guerra mondiale (e fino al 1991), il sistema dei due blocchi di potenza rappresentati dagli Stati Uniti d’America e dall’URSS. Per estensione, con riferimento alla politica interna,...
post-bipolarismo
post-bipolarismo s. m. Fase successiva al predominio di uno scenario politico bipolare. • Voi dell’Api vi siete astenuti, insieme a Fli e Udc. Cartello occasionale o nuovo polo? «È senz’altro l’inizio di una nuova stagione politica. Non voglio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali