milieu
‹mili̯ö′› s. m., fr. [comp. di mi «medio» (lat. medius) e lieu «luogo» (lat. locus)]. – 1. Ambiente, considerato sotto l’aspetto biologico o, più spesso, sotto l’aspetto sociale, culturale e sim.: [...] trovarsi fuori dal proprio m.; m. culturale, sociale; fa parte di un m. molto elevato. Talora, con valore allusivo, ambiente malfamato, malavita: è uno del m., uno che appartiene al milieu. 2. a. Con accezione ...
Leggi Tutto
ritmo
s. m. [dal lat. rhythmus, gr. ῥυϑμός, affine a ῥέω «scorrere»]. – Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono; tale successione [...] crescita di un organismo, animale o vegetale; il r. dell’eosinofilia nel sangue, nell’uomo; il r. del ciclo mestruale; r. biologico, sinon. di bioritmo; il r. delle migrazioni, dell’ibernazione, per alcuni animali; il r. di apertura o di chiusura dei ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono [...] viventi, dovuti all’assorbimento, da parte del materiale biologico irradiato, di energia perduta dal fascio di radiazioni, irradiano verso la corteccia del lobo occipitale. 3. In biologia, r. adattativa, fenomeno per cui una categoria tassonomica di ...
Leggi Tutto
angiostoma
angiòstoma s. m. [lat. scient. Angiostoma, comp. di angio- e -stoma] (pl. -i). – Genere di vermi nematodi, caratteristici perché attraversano nel ciclo biologico due sorte di generazioni che [...] si alternano indefinitamente: l’una ermafrodita, l’altra a sessi separati ...
Leggi Tutto
acardio
acàrdio agg. e s. m. [dal gr. ἀκάρδιος, comp. di ἀ- priv. e καρδία «cuore»]. – Privo del cuore; è termine del linguaggio biologico e medico, riferito in partic. a una anomalia fetale. ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria [...] , riguardante problemi dell’ordinamento costituzionale dello stato, i. della gestione aziendale, ecc.). In partic., in biologia, i. genetica, settore della biotecnologia, propr. detto tecnologia del DNA ricombinante, che permette di analizzare ...
Leggi Tutto
pleiocromia
pleiocromìa s. f. [comp. di pleio- e -cromia]. – In medicina, eccessivo contenuto in un liquido biologico (soprattutto bile, feci, sangue) dei relativi pigmenti; nel sangue, per es., indica [...] un aumento della quantità totale di emoglobina, come si verifica nelle policitemie ...
Leggi Tutto
tipificazione
tipificazióne s. f. [der. di tipificare]. – Forma meno com. di tipizzazione, ma preferita in linguistica per indicare la riduzione di un elemento fonomorfologico al tipo linguistico normale [...] o standard: t. di forme dialettali. In botanica sistematica (come sinon. di tipizzazione nel suo sign. biologico), applicazione delle norme previste dal Codice internazionale di nomenclatura botanica per la scelta di un tipo. ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo [...] fortuna tre ragazzi italiani, a Roma sta per aprire il primo Avocado Bar. Mentre in Sicilia c'è chi lo coltiva in biologico da più di 15 anni. Tutto quello che dovreste/vorreste sapere sull'avocado. (a cura di Livia Montagnoli, Gambero rosso.it, 9 ...
Leggi Tutto
disposizione anticipata di trattamento
loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne [...] e a singoli trattamenti sanitari, comprese le pratiche di nutrizione e idratazione artificiali. ◆ Testamento biologico, disposizioni anticipate di trattamento: termini giuridici per indicare una questione di quelle eticamente sensibili che ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni di esistenza (bionomia) degli animali...
Il testamento biologico (o testamento di vita, living will) è il documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione a causa di...