sinergia
sinergìa s. f. [dal gr. συνεργία o συνέργεια, der. di συνέργω «cooperare» (comp. di σύν «con, insieme» e ἔργω «operare, agire»)]. – Azione combinata e contemporanea, collaborazione, cooperazione [...] ha potenziato l’azienda; quelle dichiarazioni asettiche su future sinergie che non toccheranno il personale sono ipocrisia bella e buona (Sandro Veronesi). Con accezione più specifica, spec. nelle scienze biologico-mediche, lo stesso che sinergismo. ...
Leggi Tutto
sinergismo
s. m. [der. del gr. συνέργω «cooperare» (v. sinergia)]. – 1. Nel linguaggio teol., dottrina che assegna un certo valore alla funzione del libero arbitrio e delle buone opere, come segno di [...] sul valore della libertà e del libero arbitrio rispetto alla grazia nell’opera della giustificazione. 2. Nelle scienze biologico-mediche: a. In fisiologia, la collaborazione funzionale di due o più unità (per es., anatomiche, enzimatiche) in un ...
Leggi Tutto
sinfilo
sìnfilo agg. e s. m. [comp. di sin- e -filo]. – In zoologia, ospite di una società di insetti sociali, presso la quale vive curato e protetto per tutto il suo ciclo biologico, e alla quale offre [...] secrezioni dolci e inebrianti. Presentano questo adattamento alcune specie di coleotteri ...
Leggi Tutto
bioarcheologia
(bio-archeologia), s. f. Settore dell’archeologia che si occupa di ricostruire le relazioni esistenti nel passato tra l’uomo e l’ambiente. ◆ A completare i 1500 metri quadrati della struttura [...] ci sono i Laboratori scientifici di fisica, chimica, biologia, microbiologia e bioarcheologia. (Sicilia, 25 ottobre 2001, p. 18, Sicilia del museo di Antropologia. Lei lo chiama «profilo biologico dell’artista», in realtà si tratta della storia della ...
Leggi Tutto
bioarma
(bio-arma), s. f. Arma biochimica o batteriologica. ◆ Proprio nei giorni in cui il Campidoglio, uno dei simboli del potere statunitense, veniva investito dalle nuove micidiali bioarmi, il postino [...] ], non la riteneva verosimile, dato che gli iracheni dovevano tecnicamente tener separati, fino all’ultimo, munizioni e materiale biologico. (Maurizio Ricci, Repubblica, 24 agosto 2003, p. 18).
Composto dal confisso bio-4 aggiunto al s. f. arma ...
Leggi Tutto
biobar
(bio-bar), s. m. inv. Bar nel quale si consumano prodotti biologici, naturali. ◆ Verranno proposte alcune attività per i più piccoli, pareti da arrampicare, giochi di gruppo, lanci dalla teleferica. [...] , dove all’ora di pranzo puoi trovare anche giovani manager e colleghe bionde attenti a mantenersi leggeri con uno spuntino biologico doc. (Stampa, 20 settembre 2003, p. 39, Cronaca di Torino) • Ecco i consigli e le proposte di Daniela, chef vegan ...
Leggi Tutto
biodomenica
s. f. Domenica dedicata alla promozione del cibo biologico. ◆ [tit.] Tutti in piazza a festeggiare la «biodomenica» [testo] La biodomenica (questo lo slogan creato da Aiab e Legambiente) [...] p. 26, Economia) • Domani, in piazza Duomo e alla Pescheria, avrà luogo la quinta edizione della «Biodomenica» - dedicata all’agricoltura biologica - a partire dalle 9 e fino alle 20. (Enza Garipoli, Sicilia, 2 ottobre 2004, p. 35, Catania) • oggi è ...
Leggi Tutto
bio-impresa
s. f. Impresa agricola che pratica l’agricoltura biologica e produce alimenti biologici. ◆ La Coldiretti è andata a sbirciare in giro per le regioni. Ed ha scattato la fotografia della bio-impresa [...] numero delle aziende foraggiere, di piccoli frutti, viticole e di trasformazione, anche se rimane dominante la diffusione del biologico nel campo frutticolo e orticolo. (Adige, 5 ottobre 2003, p. 34, Vallagarina).
Composto dal confisso bio-3 aggiunto ...
Leggi Tutto
bioristorante
s. m. Ristorante nel quale si preparano e servono piatti a base di prodotti biologici, naturali. ◆ [tit.] Dagli ecoprodotti al bioristorante / Nasce il mercato della solidarietà [testo] [...] Uno spazio unico in Europa con un mercato permanente del biologico e spazi permanenti per le associazioni e aziende che si occupano di temi come finanza etica, software libero, turismo responsabile, con tanto di biobar e bioristorante: tutto questo ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato [...] proprietà per occupazione da parte del proprietario della colombaia, conigliera o peschiera nella quale gli animali sono migrati. 2. In biologia e medicina, spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale: m. di cellule; m. del rene; m ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni di esistenza (bionomia) degli animali...
Il testamento biologico (o testamento di vita, living will) è il documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione a causa di...