• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Biologia [66]
Medicina [42]
Chimica [26]
Zoologia [19]
Fisica [14]
Geologia [12]
Industria [11]
Botanica [10]
Militaria [9]
Storia [9]

eccitabilità

Vocabolario on line

eccitabilita eccitabilità s. f. [der. di eccitabile]. – 1. Facilità ad eccitarsi, emotività: e. della mente, della fantasia; e. nervosa; persona di straordinaria e.; una e. morbosa. 2. Nel linguaggio [...] biologico, è la proprietà fondamentale della sostanza vivente di reagire a stimoli di diversa natura (meccanici, chimici, elettrici, ecc.), purché di intensità sufficiente, con caratteristici mutamenti del proprio stato fisico-chimico e della propria ... Leggi Tutto

defosforilazióne

Vocabolario on line

defosforilazione defosforilazióne s. f. [comp. di de- e fosforilazione]. – In chimica, reazione d’idrolisi di un estere dell’acido fosforico mediante la quale si liberano l’acido fosforico e un alcole; [...] ha grande importanza in alcune trasformazioni di carattere biologico. ... Leggi Tutto

parità

Vocabolario on line

parita parità (ant. paritade) s. f. [dal lat. parĭtas -atis, der. di par «pari1»]. – 1. Il fatto di essere pari; rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose: p. di grado; p. di diritti [...] e civili per tutti i cittadini); p. di genere, parificazione, nella rappresentatività, degli individui, anche indipendentemente dal genere biologico; esigere p. di trattamento; sono stati giudicati vincitori a p. di meriti; a p. di condizioni, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

simboleggiatura

Vocabolario on line

simboleggiatura s. f. [der. di simbolo], non com. – L’uso di un complesso di simboli, a un determinato scopo, e l’insieme di tali simboli: s. cartografica, complesso di notazioni grafiche con le quali [...] si indicano sulle carte geografiche gli elementi del paesaggio fisico, biologico e antropico. ... Leggi Tutto

degradare

Vocabolario on line

degradare v. tr. [dal lat. tardo degradare, der. di gradus «scalino, grado»; nel sign. 4 ricalca il fr. dégrader]. – 1. a. Privare del grado, come pena militare, e in genere punire con la degradazione: [...] .), trasformarsi passando da una condizione superiore a una inferiore, subire una regressione (anche in senso biologico), o, riferito ad ambienti naturali, complessi architettonici, istituzioni, organismi o comunità sociali, situazioni politiche o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

pózzo

Vocabolario on line

pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] di mina dove si colloca e si fa esplodere la carica esplosiva. d. In opere fognarie, p. chiarificatore o biologico, tipo di fossa settica a elementi prefabbricati, composta di due camere, una superiore di chiarificazione e l’altra inferiore ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

cosmopolitismo

Vocabolario on line

cosmopolitismo s. m. [der. di cosmopolita]. – 1. Tendenza a considerare sé stesso e tutti gli altri uomini come cittadini di un’unica patria, il mondo; in senso più ampio, dottrina della fratellanza [...] a un’unica grande patria: per c. intendiamo fratellanza di tutti, amore per tutti (Mazzini). 2. Aspetto, carattere, o comportamento cosmopolita: il c. di Parigi, di Istanbul; anche nel senso biologico: il c. di una specie animale (o vegetale). ... Leggi Tutto

orològio

Vocabolario on line

orologio orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura [...] interpretato come sinistro presagio; i due nomi sono estesi a indicare il coleottero stesso. 4. In biologia: a. O. biologico (o fisiologico o endogeno), meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

cisti

Vocabolario on line

cisti (o ciste; meno com. cìstide) s. f. [dal lat. mediev. cystis, gr. κύστις -εως o -ιδος «vescica»]. – 1. In medicina, cavità abnorme, in genere rotondeggiante, munita di pareti proprie, congenita [...] ghiandola sebacea per occlusione del suo sbocco; c. ovarica, a carico dell’ovaio. 2. In zoologia: a. Lo stesso che forma cistica (v. cistico). b. Stadio della vita di vermi parassitarî (trematodi, cestodi), che si intercala nel loro ciclo biologico. ... Leggi Tutto

micromanipolazióne

Vocabolario on line

micromanipolazione micromanipolazióne s. f. [comp. di micro- e manipolazione]. – Particolare tecnica di laboratorio biologico che si esegue col micromanipolatore, e per mezzo della quale l’azione della [...] mano dello sperimentatore si esercita a livello di strutture microscopiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 24
Enciclopedia
BIOLOGIA
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni di esistenza (bionomia) degli animali...
Testamento biologico
Il testamento biologico (o testamento di vita, living will) è il documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione a causa di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali