parassiticida
agg. e s. m. [comp. di parassita e -cida] (pl. m. -i). – Che distrugge i parassiti (nel sign. biologico di questo termine): sostanze p. o ad azione p., o assol. parassiticidi, con cui spesso [...] vengono indicate sostanze varie, attive verso insetti anche non parassiti ...
Leggi Tutto
serbatoio
serbatóio s. m. [der. di serbare]. – 1. Qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti: il s. [...] , il tratto iniziale, dilatato e per lo più piriforme, del dotto toracico. 5. Nel linguaggio medico e sanitario, s. biologico, espressione con la quale si indicano gli animali nei quali vivono, o come parassiti patogeni o come saprofiti (cioè senza ...
Leggi Tutto
pirrolo
pirròlo s. m. [dal ted. Pyrrol, der. del gr. πυρρός «rosso» (v. pirro-), col suff. -ol «-olo2»]. – Composto organico eterociclico, formato da un anello pentatomico di quattro atomi di carbonio [...] per es., intermedî di sintesi organiche, pigmenti, farmaci; il suo nucleo è presente in numerose sostanze di interesse biologico, quali l’ematina, i pigmenti biliari, la clorofilla, molti alcaloidi, alcuni aminoacidi. Deve il suo nome alla proprietà ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle [...] meno adattati all’ambiente in cui vivono, è alla base della selezione naturale e quindi, secondo Darwin, dell’evoluzione biologica. Per estens., con le stesse locuz. si suole indicare l’insieme degli sforzi compiuti da un uomo per raggiungere ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma [...] delle circostanze particolari o eccezionali in cui versa il testatore (calamità naturali, epidemie, viaggi per mare, ecc.); t. biologico (ingl. living will), documento con cui una persona, dotata di piena capacità, esprime la propria volontà circa i ...
Leggi Tutto
maschilismo
s. m. [der. di maschile]. – Termine, coniato sul modello di femminismo, usato per indicare polemicamente l’adesione a quei comportamenti e atteggiamenti (personali, sociali, culturali) con [...] essi, esprimerebbero la convinzione di una propria superiorità nei confronti delle donne sul piano intellettuale, psicologico, biologico, ecc. e intenderebbero così giustificare la posizione di privilegio da loro occupata nella società e nella storia ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i [...] gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili in vista della riproduzione. In partic., con riferimento alla specie umana: due fratelli maschi; salute e figli maschi!, augurio che si fa a chi ...
Leggi Tutto
piscina
s. f. [dal lat. piscina, der. di piscis «pesce»]. – 1. Nell’antichità, bacino d’acqua adibito a varî usi (vivaio di pesci, vasca per nuoto, serbatoio, ecc.); p. probatica, vasca per abluzioni [...] in un grande recipiente, detto appunto piscina, contenente acqua, il quale funge da moderatore e da refrigerante, oltreché, in parte, da schermo biologico; per la sua semplicità, tale schema è particolarmente adatto per reattori di ricerca. TAV. ...
Leggi Tutto
concrescenza
concrescènza s. f. [der. di concrescere]. – L’atto, il fatto di concrescere, concrezione. In partic., nello sviluppo biologico degli organismi, l’unione o fusione di parti, in origine separate, [...] che ha luogo durante l’accrescimento ...
Leggi Tutto
auto condivisa
loc. s.le f. Automobile usata da più utenti, al fine di ridurre i costi, l’inquinamento e i problemi di viabilità causati dal traffico cittadino. ◆ Il servizio di car sharing è già operativo [...] nelle città di medie dimensioni. (Viviana Magni, Corriere della sera, 31 marzo 2000, p. 51, Cronaca) • Comprano biologico ed equosolidale. Aprono conti correnti in banche che finanziano progetti di sviluppo nel terzo mondo. Approfittano delle vacanze ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni di esistenza (bionomia) degli animali...
Il testamento biologico (o testamento di vita, living will) è il documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione a causa di...