obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma [...] consumi, alla pubblicità, rinunciano all’auto, quando possono al frigorifero, e quasi tutti al televisore in casa. Mangiano e bevono biologico, sono in gran parte vegetariani, e se vanno ogni tanto dal macellaio all’angolo è per mantenere rapporti di ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] la m. di una pianta (o di un ramo, delle foglie); m. cellulare; m. dei tessuti. Da un punto di vista biologico, la morte si può considerare come l’estinzione dell’individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, quanto delle ...
Leggi Tutto
nitrificazione
nitrificazióne s. f. [der. di nitrificare]. – Processo biologico per il quale i composti ammoniacali del terreno e delle acque, derivanti dalla decomposizione degli organismi animali e [...] vegetali, sono trasformati per ossidazione in acido nitroso (nitrosazione) e poi in acido nitrico (nitratazione) per l’azione di batterî rispettivam. nitrosanti e nitratatori: i due acidi, legandosi alle ...
Leggi Tutto
pirimidina
s. f. [der. di piridina, con inserzione di imido-]. – Composto organico eterociclico con anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,3: è una sostanza cristallina [...] non esistente in natura ma ottenibile per sintesi, il cui nucleo fa parte della molecola di molti composti di interesse biologico (acidi nucleici, acido urico) e farmaceutico (acidi barbiturici). ...
Leggi Tutto
nanodispositivo
(nano-dispositivo), s. m. Dispositivo di dimensioni infinitesimali. ◆ Dal semplice pace-maker che dà al cuore stanco il giusto ritmo, di strada se n’è fatta. Oggi si impiantano biochip, [...] , Corriere della sera, 16 febbraio 2003, p. 41) • I nanodispositivi ibridi, composti da materiali inorganici e molecole biologiche in simbiosi tra loro, sono quindi una realtà. […] Lo scopo di queste ricerche sui motori biomolecolari, spiega [Carlo ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] , che si disputa in più giornate. Con usi e sign. scient. e tecn. partic.: a. In biologia, fasi o stati di r., fasi del ciclo biologico di piante e animali che si manifestano periodicamente o saltuariamente, in risposta al sopravvenire di condizioni ...
Leggi Tutto
-stasi
-staṡi [dal gr. στάσις, -στασις (v. stasi)]. – Secondo elemento, propriam. atono, di parole composte della terminologia medica, derivate dal greco o formate modernamente, che indica la cessazione, [...] provocata o spontanea, di un deflusso di liquido organico (per es., emòstasi, menòstasi) o di un processo biologico (batteriòstasi). Talora assume, come variante, la forma -stasìa (v.). In alcuni termini, il secondo elemento è sentito come una ...
Leggi Tutto
nitrosazione
nitrosazióne s. f. [der. di nitrosare]. – 1. Reazione mediante la quale si introduce in un composto organico un radicale nitrosile. 2. Il primo stadio del processo biologico della nitrificazione, [...] in cui i composti ammoniacali del terreno e delle acque, sotto l’azione di certi batterî, sono trasformati in acido nitroso ...
Leggi Tutto
mosaicismo
moṡaicismo s. m. [der. di mosaico, nel sign. biologico]. – In biologia, fenomeno per cui un individuo presenta regioni del corpo caratterizzate da linee cellulari che, sebbene derivino dallo [...] stesso zigote da cui derivano le altre, possiedono un patrimonio genetico alterato in seguito a mutazioni somatiche, come per es. nei ginandromorfi di alcuni insetti, nei quali coesistono, in uno stesso ...
Leggi Tutto
parassitario
parassitàrio agg. [der. di parassita]. – 1. Che riguarda i parassiti o ha rapporto con essi (nel sign. biologico): sistema di vita parassitario, quello proprio dei parassiti; malattie p. [...] (o di origine p.), le parassitosi. 2. Con le accezioni estens. e fig. di parassita, di persona, e più com. di organismo o istituzione, che vive, o agisce e funziona, a spese della società o di altri organismi ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni di esistenza (bionomia) degli animali...
Il testamento biologico (o testamento di vita, living will) è il documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione a causa di...