glicide2
ġlicide2 (o glucide) s. m. [der. di glico- (o gluco-), col suff. -ide]. – In chimica organica, nome dei varî derivati aldeidici o chetonici di alcoli polivalenti (già denominati idrati di carbonio [...] , glicolipidi, glicoprotidi, ecc.). I glicidi costituiscono un vasto ed eterogeneo gruppo di sostanze di fondamentale interesse biologico, diffuse nel mondo vegetale (glicosio, saccarosio, amido, cellulosa, ecc.) e in quello animale (glicogeno, ecc ...
Leggi Tutto
trasformismo
s. m. [der. di trasformare; nel sign. biologico, dal fr. transformisme]. – La tendenza a trasformare, a trasformarsi. In partic.: 1. In biologia, sinon. (non più in uso) di evoluzionismo. [...] 2. a. Termine affermatosi nella pubblicistica politica italiana negli anni successivi al 1880, per indicare il processo di dissoluzione dei vecchi partiti storici italiani, Destra e Sinistra, e il loro ...
Leggi Tutto
living will
‹lìviṅ u̯ìl› locuz. ingl. (propr. «volontà da vivo»; pl. living wills ‹... u̯ìl∫›), usata in ital. come s. m. – Testamento biologico (v. testamento). ...
Leggi Tutto
trasformista
s. m. e f. e agg. [der. di trasformare] (pl. m. -i). – 1. Seguace del trasformismo, nel sign. biologico (sinon. di evoluzionista). Come agg., relativo al trasformismo: la teoria trasformista. [...] 2. Chi pratica il trasformismo, in politica, soprattutto nel sign. deteriore della parola: sono manovre dei soliti t.; come agg., caratterizzato da, o ispirato a, trasformismo: comportamento trasformista. ...
Leggi Tutto
prospaltella
prospaltèlla s. f. [lat. scient. Prospaltella, forse comp. del gr. πρός «verso, in avanti» e παλτός «lanciato»]. – Genere di piccolissimi insetti imenotteri calcididi con numerose specie [...] diffuse in tutto il mondo, parassite endofaghe di coccidi e di aleurodidi, e perciò utilizzate in agricoltura per il controllo biologico di questi emitteri. ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., [...] si trova in uno stato di quiescenza (v. induzione, n. 4). d. In medicina, fase di una malattia o di un fenomeno biologico: p. neonatale, comprendente uno stadio precoce (la prima settimana di vita) e uno tardivo (fino a 28 giorni); il p. fecondo di ...
Leggi Tutto
senescenza
senescènza s. f. [der. del lat. senescĕre «invecchiare» (v. la voce prec.)]. – Processo biologico, comune a tutti gli organismi pluricellulari, animali e vegetali, caratterizzato da un lento [...] e progressivo decadimento, anatomico e funzionale, dell’organismo, che segue all’età matura; i fenomeni involutivi dell’organismo umano, in condizioni normali e patologiche, sono oggetto di studio da parte ...
Leggi Tutto
sensoriale
agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia [...] cerebrale in cui vengono proiettate le sensazioni auditive, visive, olfattive, gustative e tattili; epitelio s., quello che riveste le superfici di organi di senso specifico, fornito di vere cellule nervose ...
Leggi Tutto
terofita
teròfita agg. e s. f. [comp. del gr. ϑέρος «estate» e -fita]. – In botanica, pianta t., o assol. terofita (e, più comunem. pianta annua), pianta che svolge completamente il suo ciclo biologico [...] entro un anno e passa la stagione sfavorevole allo stato di seme, come per es. il papavero comune e il rosolaccio ...
Leggi Tutto
svedberg
〈svéedbär’〉 s. m. [dal nome del biochimico sved. Th. Svedberg (1884-1971)]. – In biochimica, unità pratica di misura (detta anche unità Svedberg) della costante di sedimentazione (v. sedimentazione, [...] −13 secondi. Il suo uso presenta il vantaggio di poter esprimere la costante di sedimentazione, per le sostanze di maggiore interesse biologico, con numeri compresi fra 1 e 10: per es., la sieroalbumina umana ha costante di sedimentazione pari a 4,6 ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni di esistenza (bionomia) degli animali...
Il testamento biologico (o testamento di vita, living will) è il documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione a causa di...