ciclogenesi1
ciclogèneṡi1 s. f. [comp. di ciclo- e -genesi]. – In biologia, evoluzione dei gruppi animali e vegetali per modificazione del loro ciclo biologico. ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] n., composto chimico (polvere verde-scuro, solubile in acqua con colorazione rossa), usato come indicatore di pH e come colorante biologico. Analogam., in agraria, terreno n., quello che presenta un pH di 6,6-7,5; in petrografia, roccia n., quella ...
Leggi Tutto
domesticazione
domesticazióne s. f. [der. di domesticare]. – L’operazione di domesticare; l’essere domesticato. Anche il risultato, cioè la condizione di domesticità; in senso biologico, stato particolare [...] in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate, le cui condizioni di alimentazione e riproduzione sono regolate dall’uomo ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel [...] forma dell’oggetto che l’anima apprende per mezzo dell’intelletto (s. intelligibile) o del senso (s. sensibile). 3. Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione: dal punto di vista ...
Leggi Tutto
SQUID
〈sku̯ìd〉 s. m. – In fisica, sigla dell’ingl. Superconducting QUantum Interference Device «dispositivo interferenziale quantistico superconduttore», che indica un dispositivo basato sull’effetto [...] alternata); le sue principali applicazioni sono basate sul fatto che esso costituisce un magnetometro di ineguagliabile sensibilità (dell’ordine di soltanto 10−14 tesla), che viene usato, per es., in in ricerche di magnetismo nell’ambito biologico. ...
Leggi Tutto
intrapartitico
agg. Interno a un partito politico. ◆ Vengo alla preoccupazione. Questa: che l’incorporazione delle primarie nel sistema elettorale andrebbe ad aumentare, sia pure a lunga scadenza, la [...] a capo di alcune nozioni che si stanno accavallando in modo confuso: rifiuto delle cure, accanimento terapeutico, testamento biologico, suicidio assistito, eutanasia attiva. Sono concetti da tenere distinti e da definire con chiarezza, uno per uno ...
Leggi Tutto
aerobico
aeròbico agg. [der. di aerobio] (pl. m. -ci). – In biologia, che si riferisce all’aerobiosi: processo biologico a., quello che si svolge in presenza di ossigeno. Con riferimento agli organismi [...] pluricellulari, è detto di processo biochimico o attività funzionale che si svolge con consumo di ossigeno (cioè attraverso reazioni ossidative) da parte delle cellule: glicolisi a. e anaerobica; in partic., ...
Leggi Tutto
finalismo
s. m. [der. di finale agg.]. – In generale, concezione filosofica per la quale la natura e il mondo sarebbero organizzati in vista di una o più finalità (che ne sarebbero quindi il principio [...] della filosofia greca classica contrapposto al fisicismo dei presocratici. In partic., f. biologico, concezione secondo la quale nei fenomeni biologici i processi vitali risulterebbero orientati a scopi funzionali e comunque non sarebbero spiegabili ...
Leggi Tutto
gliceraldeide
ġliceraldèide s. f. [comp. di glicero- e aldeide]. – Composto organico, aldeide derivabile dalla glicerina per ossidazione di un solo gruppo alcolico primario, in due forme otticamente [...] attive; i suoi fosfati hanno elevato interesse biologico in quanto intermedî nel metabolismo degli idrati di carbonio. ...
Leggi Tutto
nicchia
nìcchia s. f. [prob. der. di nicchiare1]. – 1. a. Incavo nello spessore di un muro, generalmente in forma di semicilindro verticale, o a pianta rettangolare o poligonale, terminante in alto con [...] alla sopravvivenza e alla riproduzione di un determinato organismo o di una determinata popolazione (intesa, questa, nel sign. biologico). 3. Nel linguaggio econ., n. di mercato, segmento del mercato di un bene o di un servizio rappresentato ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni di esistenza (bionomia) degli animali...
Il testamento biologico (o testamento di vita, living will) è il documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione a causa di...