digenei
digènei s. m. pl. [lat. scient. Digenea, comp. di di-2 e del gr. -γενής: v. -geno]. – In zoologia, gruppo di vermi trematodi, endoparassiti, che svolgono il loro ciclo biologico almeno in due [...] ospiti: in animali acquatici (soprattutto molluschi, crostacei, ecc.) nello stadio di larve, nei più svariati organi dei vertebrati da adulti; sono caratterizzati da una ventosa orale, associata o no a ...
Leggi Tutto
danno
s. m. [lat. damnum]. – 1. a. Termine che si oppone direttamente a vantaggio, giovamento, utilità, guadagno, per indicare l’effetto, soggettivamente considerato, di tutto ciò che in qualche modo [...] complementari o integrative rispetto alla normale attività lavorativa, ma di riflesso anche su quest’ultima; d. biologico, menomazione dell’integrità psichica o fisica del soggetto tutelabile in tutte le manifestazioni della vita ordinaria sia ...
Leggi Tutto
xerobio
xeròbio agg. e s. m. [comp. di xero- e -bio]. – 1. agg. Che vive in ambiente arido: fauna x., vegetazione xerobia. 2. s. m. Ambiente biologico caratterizzato da grande scarsità di acqua, qual [...] è tipicamente quello dei deserti; gli animali e le piante che vivono in questo ambiente presentano particolari adattamenti (v. xerofito) ...
Leggi Tutto
metanico
metànico agg. [der. di metano] (pl. m. -ci). – Che ha relazione col metano: gas m., costituito in parte o prevalentemente da metano; fermentazione m. della cellulosa, processo biologico che [...] trasforma la cellulosa in metano e anidride carbonica ...
Leggi Tutto
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, [...] paludi), originato dalla decomposizione, in assenza d’aria, della cellulosa, per es. sul fondo delle paludi; m. biologico (detto anche biogas), quello che, utilizzando l’opera di batterî anaerobici, si produce per fermentazione di prodotti organici ...
Leggi Tutto
ciclo-
e -ciclo [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «giro»]. – 1. Elemento compositivo di parole formate modernamente e di termini scientifici (come ciclometria, ciclostomi, chilociclo, triciclo, ecc.), [...] nei quali significa «giro, cerchio, ruota, forma circolare o cilindrica», o indica riferimento a ciclo (spec. nel sign. biologico: per es. ciclogenesi) o andamento ciclico, periodico (per es. ciclotimia). In alcune voci mediche indica relazione col ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi [...] chi ne fa le veci; onora il p. e la madre, il quarto dei dieci comandamenti. b. Con riguardo al solo rapporto biologico, anche riferito ad animali: il p. dei cuccioli è un pastore maremmano; In picciol corso mi parieno stanchi Lo p. e’ figli (Dante ...
Leggi Tutto
rigenerativo
agg. [der. di rigenerare]. – Che rigenera o che concerne la rigenerazione, soprattutto in senso biologico: potere r.; capacità r.; processi, fenomeni rigenerativi. ...
Leggi Tutto
idrografia
idrografìa s. f. [comp. di idro- e -grafia]. – 1. In senso ampio, la scienza che studia le acque marine e terrestri, sotto gli aspetti fisico, biologico, ecc. 2. Con accezioni più ristrette: [...] a. parte della geografia fisica che si occupa del rilevamento, della descrizione e della rappresentazione delle particolarità geografiche di una regione che hanno attinenza con l’acqua: i. marittima, fluviale, ...
Leggi Tutto
ciclogenesi1
ciclogèneṡi1 s. f. [comp. di ciclo- e -genesi]. – In biologia, evoluzione dei gruppi animali e vegetali per modificazione del loro ciclo biologico. ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni di esistenza (bionomia) degli animali...
Il testamento biologico (o testamento di vita, living will) è il documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione a causa di...