prole
pròle s. f. [dal lat. proles, comp. di pro-1 «avanti» e alĕre «alimentare, nutrire»]. – 1. a. L’insieme dei figli facenti parte di una famiglia: avere una p. numerosa; essere sposato con, senza [...] con riferimento ad Adamo; l’umana p., il genere umano; umana P., cara agli eterni! (Leopardi). 3. Riferito ad animali, ha un senso esclusivam. biologico, indicando la progenie, soprattutto nel rapporto di sostentamento con i genitori. In partic., in ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] problema dell’uomo è centrale nella massima parte delle religioni storiche e dei varî sistemi filosofici. Dal punto di vista biologico uomo è il termine con cui sono indicate tutte le specie di mammiferi primati ominidi appartenenti al genere Homo e ...
Leggi Tutto
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare [...] ai bambini un prodotto biologico che, per definirsi tale, deve essere sempre certificato. Il prezzo è l’unico neo di questa produzione: dal 15 al 40% in più rispetto al prodotto tradizionale. (Anna Bartolini, Corriere della sera, 24 dicembre 2000, p. ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος [...] ’e. vivente, un’e. ambulante. 5. E. mentale, in psicolinguistica, patrimonio di dati eterogenei (informazioni sul mondo biologico, sulle relazioni sociali, dati dell’esperienza personale) che la mente umana organizza mediante un continuo processo di ...
Leggi Tutto
talassografia
talassografìa s. f. [comp. di talasso- e -grafia]. – Parte della geografia fisica, chiamata anche oceanografia, che si occupa dello studio del mare dal punto di vista fisico, chimico e [...] biologico. ...
Leggi Tutto
monogenista
s. m. e f. e agg. [der. di monogenismo] (pl. m. -i). – Chi sostiene, da un punto di vista biologico, la teoria del monogenismo. Come agg., attinente al monogenismo: teoria, ipotesi m., opinioni [...] monogeniste ...
Leggi Tutto
ambientale agg. [der. di ambiente]. – 1. Dell’ambiente, o proprio di un determinato ambiente: condizioni, caratteristiche a.; acustica a.; psicologia a., la branca della psicologia che studia il rapporto [...] dell’individuo con il suo ambiente. Con più preciso riferimento all’ambiente biologico e naturale: turbare, alterare l’equilibrio a.; la tutela del patrimonio a. o dei beni ambientali; impatto a., complesso delle alterazioni dell’ambiente naturale ...
Leggi Tutto
monolaterale
agg. [comp. di mono- e del lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – Che riguarda uno solo dei lati; sinon. meno com. di unilaterale, limitatamente al sign. 1 di questa voce, usato spec. nel [...] linguaggio biologico e medico, in contrapp. a bilaterale. ...
Leggi Tutto
endoluminale
agg. [comp. di endo- e lat. lumen -mĭnis, con riferimento al sign. biologico di lume]. – In medicina, che riguarda il lume di un organo cavo o che in questo è situato o si sviluppa o viene [...] collocato (nel caso di strutture diagnostiche e terapeutiche): presenza e. di parassiti; instillazione e. di liquidi medicamentosi ...
Leggi Tutto
sondaggio
sondàggio s. m. [dal fr. sondage, der. di sonder «sondare»]. – 1. Operazione o complesso di operazioni eseguite con particolari tipi di sonda: s. acustico del fondo marino, s. meteorologico, [...] di tramiti naturali o patologici, o per drenare raccolte liquide o gassose, o comunque prelevare materiale biologico, a scopo diagnostico o terapeutico: s. gastrico, duodenale, intestinale, uretrale. 2. fig. Azione esplorativa, indagine attuata ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni di esistenza (bionomia) degli animali...
Il testamento biologico (o testamento di vita, living will) è il documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione a causa di...