radioisotopo
radioiṡòtopo s. m. [comp. di radio- (nel sign. a) e isotopo]. – In chimica, lo stesso che isotopo radioattivo, cioè nuclide che presenta radioattività. R. naturali, tutti gli isotopi degli [...] ’elemento normale, che funziona da supporto, vengono usati come indicatori o traccianti in quanto, potendo essere facilmente rivelati, permettono di seguire in dettaglio le vicende che un elemento subisce nel corso di un processo chimico o biologico. ...
Leggi Tutto
organologico
organològico agg. [der. di organologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda l’organologia, nel senso biologico: ricerche o.; studio o., ecc. b. Con sign. specifico, in fonetica, che riguarda [...] gli organi della fonazione, sinon. di articolatorio. 2. Attinente all’organologia musicale ...
Leggi Tutto
radiotanatologia
radiotanatologìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e tanatologia]. – Termine in uso nel recente passato per indicare il settore della biologia riguardante lo studio degli effetti [...] con la vita residua cellulare, che si riteneva aprisse nuove prospettive sia per la medicina legale (accertamento dell’epoca della morte) sia in campo medico-biologico (coltivazione dei tessuti per trapianti, per la preparazione di vaccini, ecc.). ...
Leggi Tutto
trofozoite
trofożoite s. m. [comp. di trofo- e -zoite]. – In zoologia, lo stadio vegetativo del ciclo biologico degli sporozoi, che, al termine dell’accrescimento, si divide più volte agamicamente, dando [...] luogo agli agameti o merozoiti ...
Leggi Tutto
acrofase
acrofaṡe s. f. [comp. di acro- e fase]. – In cronobiologia, con riguardo a un fenomeno biologico ciclico, il tempo (cioè il momento) in cui il fenomeno raggiunge il suo massimo; può essere misurato [...] mediante inferenza statistica definendo con il metodo dei minimi quadrati la funzione che meglio interpola i dati osservati ...
Leggi Tutto
mesencefalico
meṡencefàlico agg. [der. di mesencefalo] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio biologico e medico, che si riferisce al mesencefalo: sindromi mesencefaliche, lesioni circoscritte interessanti le [...] strutture anatomiche che fanno parte del mesencefalo. Animale m., animale da laboratorio in cui, a scopo sperimentale, il mesencefalo con le rimanenti porzioni del tronco dell’encefalo sono state isolate ...
Leggi Tutto
diapausa
diapàuṡa s. f. [comp. di dia- e pausa]. – In biologia, periodo di stasi dello sviluppo embrionale, larvale, o dell’attività riproduttiva di numerosi invertebrati, principalmente insetti, atto [...] a far sì che gli stadî più sensibili del ciclo biologico non debbano cimentarsi con condizioni ambientali sfavorevoli. ...
Leggi Tutto
antipsichiatria
antipsichiatrìa s. f. [comp. di anti-1 e psichiatria]. – Indirizzo di pensiero sviluppatosi in Inghilterra alla fine degli anni Sessanta del Novecento ad opera dello psichiatra D. Cooper: [...] basato sul rifiuto del modello medico-biologico della malattia mentale e della sua istituzionalizzazione specialmente di tipo manicomiale, propone invece interventi psicoterapeutici ma soprattutto politico-sociali, onde suscitare nel malato la presa ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di [...] .; i sotterranei della B. d’Italia. 3. Per analogia: a. Centro specializzato nel prelievo e nella conservazione di materiale biologico da trapiantare o trasfondere a scopo terapeutico, o da utilizzare con altre specifiche finalità: b. del sangue, del ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] locuz. in età, riferita a uomo o donna ormai anziani: un signore, una signora in età. Con partic. riferimento allo sviluppo biologico o psichico d’una persona, alle sue attitudini e simili: l’e. della ragione, del giudizio, del discernimento, della ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni di esistenza (bionomia) degli animali...
Il testamento biologico (o testamento di vita, living will) è il documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione a causa di...