fotodinamico
fotodinàmico agg. [comp. di foto-1 e dinamico] (pl. m. -ci). – Propr., che riguarda l’azione della luce: in biofisica, effetto f., o azione f., effetto (inattivazione di virus, di ormoni [...] e vitamine, emolisi dei globuli rossi, ecc.) prodotto nei substrati biologici dell’organismo dall’azione delle radiazioni luminose in presenza di sostanze di natura chimica diversa (ematoporfirina, riboflavina, coloranti del gruppo della fluorescina) ...
Leggi Tutto
turgore
turgóre s. m. [dal lat. turgor -oris, der. di turgēre «esser gonfio»]. – 1. Il fatto, lo stato e la condizione di essere turgido, quindi gonfiezza, turgidezza: il t. dei torrenti in piena; mi [...] linguaggio medico, condizione di fisiologica ripienezza di un tessuto, organo o distretto corporeo, dovuta a ricchezza di umori biologici: t. delle mammelle, t. del sottocutaneo. b. In botanica, lo stato delle cellule vegetali rese turgescenti dall ...
Leggi Tutto
bioelettronica
bioelettrònica s. f. [comp. di bio- e elettronica]. – L’applicazione di tecniche e dispositivi elettronici a problemi biologici, soprattutto medici; in quest’ultimo caso equivale a elettronica [...] medicale (v. elettronica) ...
Leggi Tutto
gerontologia
gerontologìa s. f. [comp. di geronto- e -logia]. – Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni biologici peculiari della senescenza e della senilità (modificazioni anatomiche, funzionali, [...] immunologiche, psicologiche, ecc.): costituisce, quindi, la base dottrinale della geriatria, che rivolge invece la sua attenzione essenzialmente alle patologie dell’età senile ...
Leggi Tutto
biofisica
biofìṡica s. f. [comp. di bio- e fisica]. – Parte della biologia che si occupa degli aspetti fisici dei fenomeni biologici; considera problemi relativi a diffusione, permeabilità e trasporto [...] anni ha avuto un particolare sviluppo la b. molecolare, che si occupa principalmente dello studio delle proprietà fisiche e chimicofisiche delle molecole biologicamente significative, al fine di individuarne la correlazione fra struttura e funzione ...
Leggi Tutto
biologicobiològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia [...] di piombo e di calcestruzzo), di forma e spessore opportuni, il cui scopo è di proteggere da eventuali danni biologici il personale che opera in vicinanza di reattori nucleari, acceleratori di particelle, e simili; amplificatori b., v. amplificatore ...
Leggi Tutto
tutto o niente
tutto o niènte locuz. usata con funzione di agg. – Espressione che traduce approssimativamente l’ingl. on-off, con la quale si qualifica un tipo di controllo automatico che entra in funzione [...] soltanto se la grandezza di comando (nei sistemi tecnici) o lo stimolo (nei sistemi biologici) supera un determinato valore, detto valore di soglia, generando una risposta la cui entità è indipendente dall’entità del comando. ...
Leggi Tutto
biomodellistica
biomodellìstica s. f. [comp. di bio- e modellistica]. – Branca della bioingegneria che si occupa dell’applicazione della teoria dei modelli a organismi viventi e a sistemi biologici. ...
Leggi Tutto
bioregolatore
bioregolatóre s. m. [comp. di bio- e regolatore]. – In biologia, sostanza (vitamina, ormone, enzima) elaborata da cellule viventi o indispensabile al normale svolgimento di processi biologici. ...
Leggi Tutto
cronobiologia
cronobiologìa s. f. [comp. di crono- e biologia, termine coniato (ingl. chronobiology) dal biologo statunitense F. Halberg]. – Disciplina che si basa sulla scoperta della ritmicità come [...] proprietà della materia vivente e che studia la struttura temporale dei fenomeni biologici (dalle strutture subcellulari agli ecosistemi, dai cicli mestruali ai cicli riproduttivi vegetali e animali), e in partic. di quelli ciclici, avvalendosi di ...
Leggi Tutto
– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili di responsabilità civile. Bibliografia
Diritto...
RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti di struttura cellulare tipica) è la...