elettrobiologia
elettrobiologìa s. f. [comp. di elettro- e biologia]. – Ramo della biologia che studia i fenomeni elettrici che accompagnano le attività fisiologiche degli organismi viventi, e l’influenza [...] dell’elettricità sui fenomeni biologici. ...
Leggi Tutto
genio1
gènio1 s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) «inclinazione, disposizione»]. – 1. a. Nella mitologia pagana, lo spirito, buono o cattivo, [...] epidemiologiche di una data infezione, soprattutto nei
riguardi della diffusibilità e della virulenza; dipende da varî fattori biologici e fisici inerenti
da una parte al virus, dall’altra all’ambiente.
◆ Dim. geniétto, giovinetto d’ingegno ...
Leggi Tutto
viperaio2
viperàio2 s. m. (f. -a) [der. di vipera]. – Cacciatore di vipere, e spec. chi va a caccia di vipere per venderle a laboratorî biologici, chimici, ecc. ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), [...] precipitazione di un soluto da un solvente soprasaturo (c. dal soluto), per sublimazione (c. dal vapore), per processi biologici o anche per passaggio naturale di vetri e colloidi dallo stato amorfo, metastabile, allo stato cristallino, stabile. C ...
Leggi Tutto
osteomielosclerosi
osteomieloscleròṡi (o osteomielosclèroṡi) s. f. [comp. di osteo-, mielo- e sclerosi]. – In medicina, mielopatia cronica caratterizzata essenzialmente da sostituzione del midollo emopoietico [...] può essere primitiva, da causa sconosciuta, o secondaria all’azione di varî fattori (chimici, tra cui anche alcuni farmaci, fisici come i raggi X, biologici come batterî, di natura infiammatoria o neoplastica come granulomi o metastasi tumorali). ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza [...] terrestre e gli effetti geografici della loro azione combinata (è suddivisa in geomorfologia, idrografia, climatologia); la g. biologica, che si occupa della distribuzione della vita vegetale e animale sulla Terra (è suddivisa in fitogeografia e ...
Leggi Tutto
elettroterapia
elettroterapìa s. f. [comp. di elettro- e terapia]. – Ramo della fisioterapia che utilizza gli effetti biologici delle correnti elettriche, e si attua sottoponendo una limitata parte del [...] corpo (solo in qualche caso tutto l’organismo) al passaggio di correnti elettriche con caratteristiche note di intensità, tensione, ecc ...
Leggi Tutto
fotobiologia
fotobiologìa s. f. [comp. di foto-1 e biologia]. – Ramo della biologia che studia gli effetti delle radiazioni elettromagnetiche normalmente percepite dall’occhio umano, nonché delle radiazioni [...] ultraviolette e infrarosse, sui sistemi biologici. ...
Leggi Tutto
fotobiologico
fotobiològico agg. [der. di fotobiologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla fotobiologia; che riguarda gli effetti biologici delle radiazioni visibili e ultraviolette: fenomeno fotobiologico. ...
Leggi Tutto
rianimatologia
rianimatologìa (o reanimatologìa) s. f. [der. dell’ingl. reanimation «rianimazione», col suff. -logia], raro. – Disciplina che ha per oggetto lo studio dei fenomeni biologici che condizionano [...] il declino o l’arresto delle funzioni vitali e l’attuazione dei provvedimenti rivolti a riattivarle ...
Leggi Tutto
– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili di responsabilità civile. Bibliografia
Diritto...
RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti di struttura cellulare tipica) è la...