mesologia
meṡologìa s. f. [dal fr. mésologie, comp. di méso- «meso-» e -logie «-logia»]. – Termine della biologia, oggi di raro uso, con cui si è talora indicata la disciplina che studia la reciproca [...] influenza e le reazioni tra gli organismi viventi e l’ambiente in cui vivono; equivale in genere all’odierna ecologia ...
Leggi Tutto
intercinesi
intercinèṡi s. f. [comp. di inter- e -cinesi]. – In biologia, la fase di riposo del nucleo, tra due cariocinesi successive. ...
Leggi Tutto
ialino
agg. [dal lat. tardo hyalĭnus, gr. ὑάλινος, der. di ὕαλος «vetro»]. – 1. letter. Che ha l’aspetto e la trasparenza del vetro: Giunone è descritta con una veste i., cioè di color di vetro e trasparente [...] , e spec. del quarzo puro, perfettamente incolore; in petrografia, sinon., non com., di vetroso. b. In biologia, cartilagine i., tipo di cartilagine a struttura omogenea e aspetto vitreo, caratterizzata dall’abbondanza di sostanza intercellulare (o ...
Leggi Tutto
monassone
monàssone agg. [comp. di mono- e del gr. ἄξων -ονος «asse»]. – In biologia: 1. Forme m. (o forme a simmetria raggiata), organismi simmetrici rispetto a un asse principale eteropolare, tale [...] che gli assi normali a questo sono tra loro equivalenti e omopolari (per es., poriferi, celenterati, ecc.). 2. Che ha un solo asse (sinon. di monoasse): le spicole m. delle spugne calcisponge ...
Leggi Tutto
proestro
proèstro s. m. [comp. di pro-2 e estro]. – In biologia, nel ciclo estrale degli animali, la prima fase che segna il risveglio dell’attività riproduttiva durante la quale si ha un accrescimento [...] e un congestionamento della mucosa uterina; è seguita dall’estro vero e proprio durante il quale avviene l’ovulazione ...
Leggi Tutto
submetacentrico
submetacèntrico agg. [comp. di sub- e metacentrico (nel sign. 2)] (pl. m. -ci). – In biologia, cromosoma s., quello in cui il centromero è situato in posizione leggermente spostata rispetto [...] a quella centrale: in tal caso, uno dei due bracci del cromosoma risulta più lungo dell’altro ...
Leggi Tutto
emocitoblasto
s. m. [comp. di emo-, cito- e -blasto]. – In biologia, l’elemento cellulare indifferenziato da cui, secondo alcune teorie, si originano tutte le cellule del sangue: ha forma rotonda o ovale, [...] con citoplasma senza granulazioni, nucleo voluminoso e uno o due nucleoli ...
Leggi Tutto
ricostituzione
ricostituzióne s. f. [der. di ricostituire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricostituire, il fatto di venire ricostituito, e il modo in cui si attua, spec. in senso politico, economico [...] fascista, reato già previsto dalla Costituzione repubblicana del 1946 e sanzionato dalla legge penale ordinaria. 2. In biologia, la riorganizzazione di un organismo inferiore (spugna, celenterati e altri) da parte delle cellule che lo costituiscono ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo...
biologia
biologìa [Comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G.R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802 e, nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck (fr. biologie)]...