diastema
diastèma s. m. [dal gr. διάστημα «intervallo, distanza»] (pl. -i). – 1. In medicina, spazio talora esistente fra un dente e l’altro. 2. In biologia, termine non più in uso per indicare la struttura [...] citoplasmatica che corrisponde al piano equatoriale di divisione della cellula. 3. In geologia, interruzione, di brevissima durata, di una sedimentazione ...
Leggi Tutto
distelia
distelìa s. f. [comp. di dis-2 e del gr. τέλος «fine, scopo»]. – In biologia, carattere di certi fenomeni biologici, che sono in contrasto con le finalità della specie (per es., l’abitudine [...] di alcune formiche di inebriarsi dei succhi secreti da certi insetti mirmecofili, che porta al disordine e alla distruzione della società; l’enorme accrescimento dei palchi di alcuni cervidi, ecc.) ...
Leggi Tutto
ginecoforo
ginecòforo agg. [comp. di gineco- e -foro]. – 1. In biologia, che è portato dalla femmina, o che avviene attraverso la femmina: eredità g., sinon. poco usato di eredità diaginica (v. diaginico). [...] 2. In zoologia, con senso attivo, che porta la femmina: canale g., doccia situata sulla parte ventrale del corpo del maschio nel verme trematode schistosoma, in cui, all’epoca della riproduzione, prende ...
Leggi Tutto
assile
àssile agg. [der. di asse3]. – In biologia, detto di organo che è situato lungo o presso l’asse longitudinale del corpo o di un organo principale (per es., in botanica, il caule e i suoi rami, [...] la placenta rispetto all’ovario; in anatomia comparata, la corda dorsale e il neurasse) ...
Leggi Tutto
colloidopessi
colloidopèssi s. f. [comp. di colloide e -pessi]. – In biologia, proprietà che hanno le cellule del sistema reticoloendoteliale di fissare o captare o fagocitare sostanze colloidali. ...
Leggi Tutto
emizigote
emiżigòte agg. e s. m. [comp. di emi- e zigote]. – In biologia, di organismo o singola cellula che nel suo genotipo abbia alcuni geni in condizione singola anziché duplice; il termine è generalmente [...] applicato ai maschi XY che, nei confronti delle femmine XX, hanno un unico cromosoma X e quindi un solo allele per tutti i geni portati da quel cromosoma ...
Leggi Tutto
splenocito
s. m. [comp. di spleno- e -cito]. – In biologia, nome poco usato dei monociti che si trovano nella milza, con grossi nuclei rotondi e chiari, e abbondante protoplasma. ...
Leggi Tutto
alobio
alòbio agg. e s. m. [comp. di alo- e -bio]. – In biologia, che vive nell’ambiente marino: fauna a.; come s. m., il complesso degli organismi viventi in ambiente marino. ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. [...] dei fattori di produzione, quantità dei singoli fattori necessaria per ottenere una data quantità di un prodotto. 3. In biologia, strato p. di un lago, più propriam. detto zona eufotica, lo strato più superficiale, ben illuminato, così chiamato ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo...
biologia
biologìa [Comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G.R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802 e, nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck (fr. biologie)]...