actinomorfia
actinomorfìa (o attinomorfìa) s. f. [der. di actinomorfo]. – In biologia, la caratteristica propria degli organismi e organi attinomorfi. ...
Leggi Tutto
actinomorfo
actinomòrfo (o attinomòrfo) agg. [comp. di actino- e -morfo]. – In biologia, di organismo (animale o vegetale) o di organi, caratterizzati da simmetria raggiata; si contrappone a zigomorfo, [...] e si dice anche, meno esattamente, regolare ...
Leggi Tutto
emimetabolo
emimetàbolo agg. [comp. di emi- e -metabolo]. – In biologia, detto degli insetti a metamorfosi incompleta, in cui le larve (acquatiche o ipogee) e gli adulti (a vita terrestre o epigea) occupano [...] ambienti diversi (per es., le libellule) ...
Leggi Tutto
emimetamorfosi
emimetamòrfoṡi s. f. [comp. di emi- e metamorfosi]. – In biologia, metamorfosi incompleta propria di alcuni insetti in cui la larva raggiunge la forma imaginale senza passare attraverso [...] uno stadio di ninfosi ...
Leggi Tutto
teleonomia
teleonomìa s. f. [dal fr. téléonomie, comp. di téléo(logie) «teleologia» e -nomie «-nomia», termine introdotto dal biologo fr. J. Monod nel 1970]. – In biologia, il finalismo insito nelle [...] strutture e nelle forme tipiche degli organismi viventi, dovuto non a una predisposizione di obiettivi finali (le «cause finali» della filosofia aristotelica) ma all’azione della selezione naturale, che ...
Leggi Tutto
macromutazione
macromutazióne s. f. [comp. di macro- e mutazione]. – In biologia, modificazione del cariotipo di un organismo che comporta un cambiamento del grado di ploidia, per cui questa risulta [...] pari a tre o più volte il numero aploide (poliploidia), o un cambiamento nella forma e nel numero dei cromosomi, dovuto a riordinamenti singoli o multipli (inversioni, fusioni, fissioni, traslocazioni) ...
Leggi Tutto
assetto
assètto s. m. [der. di assettare]. – 1. L’atto e il modo di assettare e di assettarsi o di essere assettato; quindi, in genere, ordine (nella sistemazione e disposizione degli oggetti, nel modo [...] il suo potere e tra le forze sociali che ne fanno parte: modificare, turbare, rovesciare l’a. politico di un Paese. 3. In biologia, a. cromosomico, numero e morfologia dei cromosomi di una data specie. 4. In marina, con sign. specifico: a. Per i ...
Leggi Tutto
macronucleo
macronùcleo s. m. [comp. di macro- e nucleo]. – In biologia, uno dei due nuclei (detto anche meganucleo o trofonucleo) dell’apparato nucleare dei protozoi ciliati, di struttura compatta e [...] forma varia, singolo o multiplo, che presiede alle normali funzioni vegetative della cellula, regolandone il metabolismo, per cui è considerato come il nucleo somatico ...
Leggi Tutto
secretore
secretóre agg. (f. -trice) [der. del lat. secretus, part. pass. di secernĕre «secernere»]. – In biologia, che secerne, che ha la funzione di secernere: organo s., dotto s., ghiandola secretrice. [...] In partic., in fisiologia vegetale, sistema s., l’insieme di cellule o tessuti secretori il cui ricambio porta alla secrezione di particolari sostanze: per es., le cellule apicali dei peli ghiandolari, ...
Leggi Tutto
rudimentazione
rudimentazióne s. f. [der. di rudimento]. – In biologia, riduzione di un organo, attraverso varie generazioni successive: il disuso determina la r. degli organi; r. degli arti; r. delle [...] foglie ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo...
biologia
biologìa [Comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G.R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802 e, nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck (fr. biologie)]...