acrosoma
acrosòma s. m. [comp. di acro- e -soma] (pl. -i). – In biologia, il corpo apicale dello spermatozoo, presente in tutti i mammiferi e molte altre specie animali; contiene numerosi enzimi (spermolisine) [...] necessarî per dissolvere le membrane dell’uovo all’atto della fecondazione ...
Leggi Tutto
olosaprofita
olosapròfita agg. e s. f. [comp. di olo- e saprofita]. – In biologia, di organismo vegetale a nutrizione esclusivam. saprofita (contrapp. a emisaprofita). ...
Leggi Tutto
spirobatterio
spirobattèrio s. m. [comp. di spiro-1 e batterio]. – In biologia, termine generico indicante i batterî il cui corpo è variamente incurvato, come nel caso degli spirilli, dei vibrioni e [...] delle spirochete ...
Leggi Tutto
paracentrale
agg. [comp. di para-2 e centrale]. – In biologia, detto di organo o struttura situati in prossimità del centro di una formazione; per es., in anatomia del sistema nervoso, lobulo p., tratto [...] di corteccia cerebrale della superficie mediale di ciascun emisfero, situato in prossimità della scissura di Rolando o solco centrale ...
Leggi Tutto
macrogamete
macrogamète s. m. [comp. di macro- e gamete]. – In biologia, il gamete (in botanica detto anche megagamete) di maggiori dimensioni, generalmente quello femminile (nei metazoi, l’uovo), contrapp. [...] a microgamete ...
Leggi Tutto
macrogametocito
(o macrogametocita) s. m. [comp. di macrogamete e -cito (o -cita)]. – In biologia, nella riproduzione sessuale dei protozoi, la cellula madre del gamete femminile. ...
Leggi Tutto
trombocito
(o trombocita) s. m. [comp. di trombo- e -cito (o -cita)] (pl. -i). – In biologia, elemento figurato del sangue dei vertebrati, associato al processo di coagulazione, che nei mammiferi prende [...] il nome di piastrina ...
Leggi Tutto
dissogonia
dissogonìa s. f. [comp. del gr. δισσός «doppio» e -gonia]. – In biologia, fenomeno che si riscontra in alcuni sifonofori e ctenofori, consistente nella capacità da parte di un individuo di [...] diventare fecondo una prima volta durante uno stadio larvale e una seconda volta durante lo stadio adulto ...
Leggi Tutto
diapausa
diapàuṡa s. f. [comp. di dia- e pausa]. – In biologia, periodo di stasi dello sviluppo embrionale, larvale, o dell’attività riproduttiva di numerosi invertebrati, principalmente insetti, atto [...] a far sì che gli stadî più sensibili del ciclo biologico non debbano cimentarsi con condizioni ambientali sfavorevoli. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo...
biologia
biologìa [Comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G.R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802 e, nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck (fr. biologie)]...