• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2059 risultati
Tutti i risultati [2059]
Biologia [1461]
Medicina [165]
Fisica [95]
Antropologia fisica [71]
Geologia [68]
Matematica [63]
Industria [63]
Zoologia [63]
Lingua [60]
Arti visive [47]

cosmobiologìa

Vocabolario on line

cosmobiologia cosmobiologìa s. f. [comp. di cosmo- e biologia]. – Lo studio dei problemi biologici relativi agli spazî interplanetarî e interstellari e ai corpi che in essi si trovano; è detta anche [...] biologia spaziale o biologia extraterrestre, o esobiologia. ... Leggi Tutto

degradazióne

Vocabolario on line

degradazione degradazióne s. f. [dal lat. tardo degradatio -onis, der. di degradare (v. degradare); nei sign. 2 e 3 ricalca il fr. dégradation]. – 1. a. Pena prevista dal codice penale militare che comporta [...] . 2. In usi scient., passaggio a una condizione inferiore, o meno complessa, o non funzionale. In partic.: a. In biologia, sinon. di regressione, come concetto contrapp. a evoluzione. b. In chimica organica, con riferimento a un composto, sinon. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA

mimètico

Vocabolario on line

mimetico mimètico agg. [dal gr. μιμητικός, der. di μίμησις «imitazione»: v. mimesi] (pl. m. -ci). – 1. Imitativo, che concerne l’imitazione: facoltà, abilità, capacità m., di imitare gesti, atteggiamenti, [...] da confondersi con l’ambiente e sfuggire così all’osservazione nemica: tende m.; vetture m.; tute mimetiche. 3. In biologia, che presenta la proprietà e il fenomeno del mimetismo: animali m.; colorazioni mimetiche. 4. In cristallografia, di cristalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

elàstico

Vocabolario on line

elastico elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, [...] di legno che sostengono una serie di molle a spirale) su cui s’appoggiano i materassi. 3. agg. In biologia: tessuto e., varietà di tessuto connettivo nella cui sostanza fondamentale prevalgono le fibre di natura elastica rispetto a quelle di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANTROPOLOGIA FISICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

clóne

Vocabolario on line

clone clóne s. m. [dal gr. κλών κλωνός «germoglio, pollone»; il termine, introdotto in biologia già nel 1903, ha acquisito il sign. attuale verso il 1980]. – 1. In biologia, insieme di organismi o cellule [...] geneticamente uguali tra loro, provenienti dalla moltiplicazione agamica o vegetativa di un solo individuo iniziale. Il concetto è stato poi esteso anche a molecole di DNA o RNA, identiche tra loro in ... Leggi Tutto

depolariżżazióne

Vocabolario on line

depolarizzazione depolariżżazióne s. f. [der. di depolarizzare, sull’esempio del fr. dépolarisation]. – 1. Processo inverso della polarizzazione. In partic.: a. In chimica e in fisica, processo che permette [...] .), diminuzione del grado di polarizzazione di un’onda, eventualmente sino alla completa scomparsa della polarizzazione stessa. 2. In biologia, l’annullamento della polarità esistente a livello di una membrana (di neurone, di fibra nervosa, di fibra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

elettricità

Vocabolario on line

elettricita elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento [...] a mancare l’elettricità. In usi fig., indica attività dinamica, irrequietezza: una persona piena di elettricità. 3. In biologia, e. animale o bioelettricità, il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all’interno degli organi e dei tessuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

elettrobiologìa

Vocabolario on line

elettrobiologia elettrobiologìa s. f. [comp. di elettro- e biologia]. – Ramo della biologia che studia i fenomeni elettrici che accompagnano le attività fisiologiche degli organismi viventi, e l’influenza [...] dell’elettricità sui fenomeni biologici. ... Leggi Tutto

fotobiologìa

Vocabolario on line

fotobiologia fotobiologìa s. f. [comp. di foto-1 e biologia]. – Ramo della biologia che studia gli effetti delle radiazioni elettromagnetiche normalmente percepite dall’occhio umano, nonché delle radiazioni [...] ultraviolette e infrarosse, sui sistemi biologici. ... Leggi Tutto

protoplasmatologìa

Vocabolario on line

protoplasmatologia protoplasmatologìa s. f. [comp. di protoplasma (con -to- di plasmato-) e -logia]. – In biologia, termine ormai in disuso per indicare lo studio morfologico e fisiologico del protoplasma [...] e dei suoi diversi costituenti; corrisponde in gran parte a quelli di citologia e biologia cellulare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 206
Enciclopedia
biologia
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo...
biologìa
biologia biologìa [Comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G.R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802 e, nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck (fr. biologie)]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali