carpofago
carpòfago agg. [dal gr. καρποϕάγος, comp. di καρπός «frutto» e -ϕάγος «-fago»] (pl. m. -gi). – In biologia, detto di animale che si nutre di frutta. ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. [...] a un punto in cui sia praticata l’iniezione intradermica di siero di individuo convalescente da scarlattina. 3. In biologia, la scomparsa di specie animali o vegetali e di gruppi umani, dovuta a fattori naturali (sconvolgimenti geologici, variazioni ...
Leggi Tutto
emicariotico
emicariòtico agg. [der. del lat. scient. hemicaryon «seminucleo», comp. di hemi- «emi-» e del gr. κάρυον «nucleo»] (pl. m.-ci). – In biologia, larva e., quella derivata da uova che si sviluppano [...] per partenogenesi sperimentale o per merogonia, provvista del solo nucleo materno o paterno e quindi con corredo cromosomico aploide ...
Leggi Tutto
olomorfosi
olomorfòṡi (alla greca olomòrfoṡi) s. f. [comp. di olo- e -morfosi]. – In biologia, processo rigenerativo del tipo dell’omomorfosi, in cui la parte asportata si rigenera completamente, con [...] la stessa struttura e le stesse dimensioni (contrapp. a meromorfosi) ...
Leggi Tutto
pollinifago
pollinìfago agg. [comp. di polline e -fago] (pl. m. -gi o -ghi). – In biologia, detto di insetti che si nutrono del polline dei fiori, e più generalmente di animali che si nutrono prevalentemente [...] di polline (per es. alcuni pipistrelli) ...
Leggi Tutto
macroevoluzione
macroevoluzióne s. f. [comp. di macro- e evoluzione]. – In biologia, l’insieme dei processi e degli eventi evolutivi che determinano importanti modificazioni strutturali e che richiedono [...] un tempo lungo per potersi verificare e divenire effettivi; a livello sistematico è definita come lo studio dei processi che implicano l’origine e lo sviluppo delle categorie sistematiche maggiori (generi, ...
Leggi Tutto
oloparassita
agg. e s. m. o f. [comp. di olo- e parassita] (pl. m. -i). – In biologia, parassita il cui ciclo vitale dipende totalmente dal suo ospite; è detto perciò anche parassita obbligato. ...
Leggi Tutto
mesenchima
meṡènchima s. m. [comp. di meso- e -enchima di parenchima] (pl. -i). – In biologia, tessuto embrionale, formato da cellule con lunghi prolungamenti protoplasmatici e da sostanza intercellulare, [...] da cui derivano tutti i tessuti connettivi, i tessuti muscolari liscio e striato, le cellule della linea emopoietica, quelle a funzione nutritiva, e alcune cellule secernenti endocrine ...
Leggi Tutto
mesenchimale
meṡenchimale agg. [der. di mesenchima]. – In biologia e medicina, che si riferisce al mesenchima: tumori m., quelli, benigni o maligni, che derivano dai tessuti di origine mesenchimale, [...] che prendono cioè origine dai connettivi di sostegno, dai tessuti vascolo-sanguigni, dal tessuto muscolare e dai residui mesenchimali indifferenziati ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo...
biologia
biologìa [Comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G.R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802 e, nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck (fr. biologie)]...