parabiosi
parabïòṡi s. f. [comp. di para-2 e -biosi]. – 1. In biologia: a. Connessione di due individui della stessa specie realizzata sperimentalmente per studiare l’effetto reciproco di ciascun individuo [...] sull’altro; viene utilizzata soprattutto per valutare l’azione di ormoni, la recettività all’innesto di tumori, ecc. b. La sospensione temporanea delle attività fisiologiche di un organismo. c. La particolare ...
Leggi Tutto
rRNA
〈èrre-èrre-ènne-a〉 s. m. – In biologia, sigla con cui viene indicato l’acido ribonucleico ribosomiale, o RNA ribosomiale (ingl. ribosomal RNA). ...
Leggi Tutto
bisimmetria
bisimmetrìa s. f. [comp. di bi- e simmetria]. – In biologia, tipo di simmetria stabilita da due piani normali fra di loro e non equivalenti, come, per es., in un’erma bifronte (si trova negli [...] ctenofori, negli antozoi, nelle pale dei fichi d’India); è detta anche simmetria bilaterale doppia, bisimmetria doppia ...
Leggi Tutto
dissepimento
dissepiménto s. m. [dal lat. tardo dissaepimentum, der. di dissaepire «dividere», comp. di dis-1 e saepire «cingere, chiudere (con siepe)»]. – In biologia, genericam., setto che divide la [...] cavità di un organo (per es., in botanica, quelli che dividono l’ovario); in zoologia, quelli che separano le varie camere in cui è suddiviso il celoma degli anellidi ...
Leggi Tutto
troglofilo
troglòfilo agg. e s. m. [comp. di troglo- e -filo]. – In biologia, detto di quegli organismi che presentano particolari adattamenti all’ambiente cavernicolo in cui vivono, e che possono rinvenirsi [...] anche in ambienti diversi da questo (per es., per la riproduzione, come i pipistrelli) ...
Leggi Tutto
troglosseno
troglòsseno (o troglòxeno) agg. e s. m. [comp. di troglo- e -sseno o -xeno (v. xeno-)]. – In biologia, detto degli animali che fanno parte solo occasionalmente della fauna cavernicola, in [...] quanto vivono bene sia in ambiente illuminato e aperto, sia all’oscuro in ambiente umido (v. troglobio) ...
Leggi Tutto
macrocito
(o macrocita) s. m. [comp. di macro- e -cito (o -cita)]. – In biologia, globulo rosso di dimensioni superiori alla norma, ma senza alterazioni della forma e con normale contenuto in emoglobina. ...
Leggi Tutto
ologamia
ologamìa s. f. [comp. di olo- e -gamia]. – 1. In biologia, riproduzione sessuale di alcune specie di amebe in cui si verifica la fusione di due individui, ognuno dei quali funge da gamete. 2. [...] In botanica, tipo di gamia caratterizzato dalla trasformazione di un’intera cellula vegetativa, o dell’intero organismo unicellulare, in un gamete unico ...
Leggi Tutto
assemblaggio
assemblàggio s. m. [dal fr. assemblage: v. la voce ]. – 1. Nel linguaggio tecn., il complesso di operazioni necessarie per mettere assieme le varie parti, precostituite, di un apparecchio, [...] si ottiene, da un programma scritto in linguaggio simbolico, un programma in linguaggio macchina. b. In biologia, il processo per cui componenti biologici si uniscono fra di loro per costituire strutture complesse e ordinate (a. dei ribosomi, a. dei ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo...
biologia
biologìa [Comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G.R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802 e, nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck (fr. biologie)]...