acroblasto
s. m. [comp. di acro- e blasto]. – In biologia, corpicciolo (o insieme di corpiccioli) che si trova nello spermatidio o cellula madre dello spermatozoo, e dal quale ha origine l’acrosoma. ...
Leggi Tutto
trofocito
(o trofocita) s. m. [comp. di trofo- e -cito (o -cita)] (pl. -i). – In biologia, cellula che ha funzione di nutrimento. In partic., in zoologia, cellula dei «corpi grassi» degli insetti (v. [...] corpo, n. 1 e), contenente abbondanti sostanze di riserva ...
Leggi Tutto
neoendemismo
s. m. [comp. di neo- e endemismo]. – In biologia, presenza, in un territorio circoscritto, di una specie animale o vegetale che vi sia comparsa in epoca relativamente recente, e il cui areale [...] di distribuzione sia limitato a tale territorio (cfr. endemismo) ...
Leggi Tutto
polivoltino
agg. [der. di volta1, col pref. poli-]. – In biologia, di individuo che si riproduce più volte nel corso di una stagione riproduttiva, in contrapp. a univoltino; il termine viene anche riferito [...] alle specie che sono costituite da individui polivoltini ...
Leggi Tutto
neoendemita
s. m. [comp. di neo- e endem(ico)] (pl. -i). – In biologia, specie endemica che sia comparsa solo in epoca relativamente recente nel suo areale di distribuzione. ...
Leggi Tutto
subcosmopolita
agg. [comp. di sub- e cosmopolita] (pl. m. -i). – In biologia, detto di pianta diffusa in quasi tutto il mondo, ma assente in aree geografiche ampie, come per es. un continente o una zona [...] climatica ...
Leggi Tutto
isotonico
iṡotònico agg. [der. di isotonia] (pl. m. -ci). – 1. In chimica fisica e in biologia, detto di soluzioni che hanno la stessa pressione osmotica. In medicina, soluzioni i. (o, impropriam., sieri [...] i.), le soluzioni acquose di sali (per es., cloruro di sodio, cloruro di magnesio) o di sostanze medicamentose con pressione osmotica e concentrazione idrogenionica analoga a quella del plasma sanguigno; ...
Leggi Tutto
trofonucleo
trofonùcleo s. m. [comp. di trofo- e nucleo]. – In biologia, quello dei due nuclei dei protozoi ciliati, detto anche macronucleo, che regola il metabolismo e l’accrescimento del citosoma; [...] si contrappone al micronucleo o nucleo generativo, che ha invece una spiccata funzione riproduttiva ...
Leggi Tutto
parabionte
parabïónte s. m. [comp. di para-2 e bionte]. – 1. In biologia, ciascuno degli organismi che vivono in parabiosi (nei varî sign. che ha questo termine). 2. In patologia vegetale, parassita [...] che manifesta una virulenza direttamente proporzionale alla vitalità della pianta, come si osserva, per es., nella ruggine dell’avena ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo...
biologia
biologìa [Comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G.R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802 e, nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck (fr. biologie)]...