subboreale
agg. [comp. di sub- e boreale]. – In biologia, riferito a organismi, a formazioni vegetali, a raggruppamenti che hanno una distribuzione (nei continenti eurasiatico e americano) circoscritta [...] a regioni fredde nordiche, ma non abbastanza settentrionali da far parte degli elementi boreali veri e proprî ...
Leggi Tutto
trofico
tròfico agg. [dal gr. τροϕικός, der. di τροϕή «nutrimento»] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, che riguarda la nutrizione o, comunque, le risorse energetiche: i trofofilli sono foglie aventi funzione [...] t.; catena t., lo stesso che catena alimentare (v. catena, n. 9). 2. In medicina, che riguarda o che regola il trofismo: disturbi t.; nervi trofici ...
Leggi Tutto
macroaerofilo
macroaeròfilo agg. [comp. di macro- e aerofilo]. – In biologia, detto di batterio aerobio che vive solo in ambienti bene ossigenati. ...
Leggi Tutto
neodarwinismo
(o neodarvinismo) s. m. [comp. di neo- e darwinismo (o darvinismo)]. – In biologia, termine con il quale si designa la teoria, formulata fra il 1930 e il 1950, che riprende e amplia la [...] teoria darwiniana dell’evoluzione sulla base della teoria genetica della mutazione: secondo tale nuova versione del darwinismo, la selezione naturale interverrebbe a mantenere, fra i caratteri insorti ...
Leggi Tutto
mertensiano
agg. – Relativo allo zoologo ted. Robert Mertens (1894-1975): mimetismo m., in biologia, particolare forma di mimetismo (v.). ...
Leggi Tutto
radiotanatologia
radiotanatologìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e tanatologia]. – Termine in uso nel recente passato per indicare il settore della biologia riguardante lo studio degli effetti [...] con la vita residua cellulare, che si riteneva aprisse nuove prospettive sia per la medicina legale (accertamento dell’epoca della morte) sia in campo medico-biologico (coltivazione dei tessuti per trapianti, per la preparazione di vaccini, ecc.). ...
Leggi Tutto
trofobionte
trofobïónte agg. e s. m. [comp. di trofo- e -bionte (v. bionte)]. – In biologia, sono così denominati gli insetti mirmecofili che secernono liquidi speciali molto graditi alle formiche. ...
Leggi Tutto
trofobiosi
trofobïòṡi s. f. [comp. di trofo- e -biosi]. – In biologia, tipo di rapporto simbiontico frequente negli insetti, in cui un organismo (trofobionte) riceve protezione da predatori e parassiti [...] in cambio di cibo, spesso rappresentato da secrezioni dell’organismo stesso; per es., il rapporto tra afidi e formiche: queste forniscono protezione e pulizia alle colonie di afidi ottenendo in cambio ...
Leggi Tutto
emeritrina
(o emoeritrina) s. f. [comp. di emo- e eritrina1]. – In biologia, pigmento di colore rosso, con funzione respiratoria, contenuto nelle emazie del sangue o disciolto nei liquidi circolanti [...] di alcuni anellidi policheti e dei sipunculidi ...
Leggi Tutto
bisessuato
bisessüato agg. [comp. di bi- e sesso]. – In biologia, di individuo in cui coesistono gli organi e i caratteri di entrambi i sessi. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo...
biologia
biologìa [Comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G.R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802 e, nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck (fr. biologie)]...