meromorfosi
meromorfòṡi (alla greca meromòrfoṡi) s. f. [comp. di mero- e -morfosi]. – In biologia, nella rigenerazione patologica o recuperativa degli animali, la neoformazione di una parte più piccola [...] di quella perduta o asportata. Si contrappone a olomorfosi ...
Leggi Tutto
allopatrico
allopàtrico agg. [comp. di allo- e -patrico di simpatrico] (pl. m. -ci). – In biologia, di specie o popolazioni residenti in regioni diverse, geograficamente separate (si contrappone a simpatrico); [...] speciazione a., il processo di formazione delle specie animali o vegetali da popolazioni geograficamente isolate ...
Leggi Tutto
organulo
orgànulo s. m. [dal lat. tardo organŭlum, dim. di orgănum «organo»]. – In biologia, struttura organizzata presente nel citoplasma delle cellule eucarioti e deputata allo svolgimento di funzioni [...] particolari (mitocondrio, cloroplasto, apparato del Golgi, ecc.); è sinon. di organello e organite ...
Leggi Tutto
embrione
embrïóne s. m. [dal lat. mediev. embryo(n), gr. ἔμβρυον «neonato, feto»]. – 1. In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato. In passato, con riferimento [...] allo sviluppo del feto nei mammiferi, denominazione della fase (che nella specie umana va dalla formazione dello zigote sino alla fine del secondo mese) in cui si formano gli abbozzi dei diversi organi, ...
Leggi Tutto
allopoliploidia
allopoliploidìa s. f. [comp. di allo- e poliploidia]. – In biologia, tipo di poliploidia particolarmente presente nelle piante, in cui uno o più assetti cromosomici derivano da specie [...] diverse; si contrappone ad autopoliploidia ...
Leggi Tutto
asporigeno
asporìgeno agg. [comp. di a- priv. e sporigeno]. – In biologia, che non produce spore: batterî a.; lieviti a., microrganismi vegetali di posizione sistematica differente (tra cui alcuni saccaromiceti), [...] che hanno però in comune la riproduzione agamica ...
Leggi Tutto
embriotransfer
embriotrànsfer s. m. [adattam. dell’ingl. embryotransfer, comp. di embryo- «embrio-» e transfer «trasferimento»]. – In biologia, trasferimento di un embrione, ottenuto dalla fecondazione [...] in provetta, all’interno dell’utero materno, nell’animale e nell’uomo, tecnica di fecondazione assistita nota anche come fecondazione in vitro o FIVET (cfr. fecondazione n. 1 c); anche, trasferimento dell’embrione ...
Leggi Tutto
subatlantico
subatlàntico agg. [comp. di sub- e atlantico2] (pl. m. -ci). – In biologia, riferito a organismi e a raggruppamenti tipicamente stanziati in regioni (come la Francia sudoccid., buona parte [...] delle isole britanniche, dei Paesi Bassi, ecc.) che, pur senza essere immediatamente soggette alle influenze climatiche dell’Atlantico, ne risentono ancora un certo influsso, per piovosità, per relativa ...
Leggi Tutto
merotomia
merotomìa s. f. [comp. di mero- e -tomia]. – In biologia: 1 Riproduzione agamica per scissione di un organismo uni- o pluricellulare in due o più parti, ciascuna delle quali acquista il valore [...] di un individuo completo. 2. Taglio di una cellula o di un organo vivente in due o più parti, eseguito con lo scopo di studiare le variazioni dei processi biologici che avvengono nei frammenti. ...
Leggi Tutto
subboreale
agg. [comp. di sub- e boreale]. – In biologia, riferito a organismi, a formazioni vegetali, a raggruppamenti che hanno una distribuzione (nei continenti eurasiatico e americano) circoscritta [...] a regioni fredde nordiche, ma non abbastanza settentrionali da far parte degli elementi boreali veri e proprî ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo...
biologia
biologìa [Comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G.R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802 e, nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck (fr. biologie)]...