organogenetico
organogenètico agg. [der. di organogenesi] (pl. m. -ci). – In biologia, che dà origine a organi o strutture organizzate: azione o. degli organizzatori dello sviluppo; materiali o. dell’uovo. ...
Leggi Tutto
allometria
allometrìa s. f. [comp. di allo- e -metria]. – In biologia, accrescimento relativo di un organo o di una parte di un organismo rispetto a tutto il corpo, esprimibile con l’equazione y = axb, [...] dove y indica la dimensione o il peso del corpo, e a e b sono due costanti. Per estens., nella fisica, ogni relazione tra due variabili x e y riportabile a quella medesima equazione ...
Leggi Tutto
antimero
antìmero s. m. [comp. di anti-1 e del gr. μέρος «parte»]. – 1. In biologia, ognuna delle parti omotipiche e contrapposte del corpo animale, di cui determinano la simmetria: così, due sono gli [...] antimeri del corpo degli animali a simmetria bilaterale, quattro quelli del corpo della maggior parte delle meduse, cinque quelli degli echinodermi, ecc. 2. In chimica fisica, sinon. di antipode ottico ...
Leggi Tutto
palindromico
palindròmico agg. [dal gr. παλινδρομικός, formato come palindromo] (pl. m. -ci). – Forma meno com. di palindromo, nel suo uso come agg. (nel sign. 1). In biologia, sequenza p., ognuna delle [...] sequenze di nucleotidi lungo una molecola di acido nucleico, che presentano una simmetria tale da poter essere letta con lo stesso significato sia in un senso sia in quello opposto ...
Leggi Tutto
allomone
allomóne s. m. [comp. di allo- e (or)mone, sul modello di feromone]. – In biologia, ormone utilizzato da molte specie animali nelle relazioni interspecifiche come messaggero chimico di tipo [...] repellente (per es. nelle puzzole) o attraente (per es., da parte di un predatore nei confronti di una preda) ...
Leggi Tutto
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono [...] 2. fig. Rinnovamento, trasformazione radicale, di istituti, concezioni e sim.: p. sociale, politica, morale. 3. In biologia, termine introdotto da E. Haeckel per indicare la «legge biogenetica fondamentale», secondo la quale lo sviluppo ontogenetico ...
Leggi Tutto
frammentazione
frammentazióne s. f. [der. di frammentare]. – Il frammentare o frammentarsi; suddivisione in frammenti, in parti, in segmenti. Con sign. specifici: 1. In medicina, f. del miocardio, alterazione [...] nel periodo agonico in seguito a violente e disordinate contrazioni, per es. per fibrillazione ventricolare. 2. a. In biologia, sorta di riproduzione asessuale, che si riscontra nelle spugne, le quali possono frammentare il proprio corpo in parti ...
Leggi Tutto
embriogenesi
embriogèneṡi s. f. [comp. di embrio- e -genesi]. – In biologia, sviluppo dell’embrione dall’uovo fecondato o attivato (detta anche ontogenesi o sviluppo embrionale), che consiste nell’ordinata [...] sequenza dei fenomeni di accrescimento, di differenziamento e di organogenesi che conducono alla formazione di un individuo ...
Leggi Tutto
allomorfosi
allomorfòṡi (alla greca allomòrfoṡi) s. f. [comp. di allo- e -morfosi]. – In biologia, condizione di organi omologhi di specie diversa, animali o vegetali, in stadî corrispondenti di sviluppo [...] ma presentanti accrescimenti relativi diversi; è detta anche allometria evolutiva ...
Leggi Tutto
embriologia
embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare [...] la forma e l’organizzazione specifica dell’essere vivente: e. comparata (o comparativa), che studia i varî stadî di sviluppo di specie animali più o meno sistematicamente vicine, paragonandoli fra loro; ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo...
biologia
biologìa [Comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G.R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802 e, nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck (fr. biologie)]...