trivoltinismo
s. m. [der. di trivoltino]. – In biologia, la proprietà di alcune specie e razze animali, e in partic. dei bachi da seta, di avere tre generazioni all’anno (v. voltinismo). ...
Leggi Tutto
trivoltino
agg. [der. di volta1, col pref. tri- (v. -voltino)]. – In biologia, riferito a specie e razze animali, e in partic. ai bachi da seta, che hanno tre generazioni all’anno. ...
Leggi Tutto
coliforme
colifórme agg. [comp. di coli(bacillo) e -forme]. – In biologia, riferito a numerosi batterî gram-negativi con caratteristiche biologiche, morfologiche e biochimiche simili a quelle di Escherichia [...] coli (v. escherichia e colibacillo) ...
Leggi Tutto
procariote
procariòte s. m. e agg. [comp. di pro-2 e gr. κάρυον «nucleo»]. – 1. s. m. In biologia (anche, meno com., protocariote), organismo unicellulare (batterî, alghe azzurre) il cui materiale nucleare [...] non è racchiuso dentro una specifica membrana, e manca nel citoplasma la compartimentazione delle funzioni cellulari in specifici organuli (che è invece caratteristica delle cellule eucarioti); inoltre, ...
Leggi Tutto
tRNA
〈ti-èrre-ènne-a〉. – In biologia, sigla con cui viene indicato l’acido ribonucleico di trasferimento, o RNA transfer o di trasferimento (v. RNA). ...
Leggi Tutto
sub-
[dal lat. sub, sub- «sotto»]. – Prefisso latino presente anche in molte voci italiane, nelle quali conserva il sign. fondamentale di «sotto» o assume valore attenuativo. Come prefisso di voci verbali, [...] in sé i due sign. di «prossimo» e di «quasi», soprattutto in termini della geografia e della biologia: subalpino, subartico, subantartico, sublitorale; in termini medici, denota processi morbosi meno evidenti clinicamente e non completamente evoluti ...
Leggi Tutto
alloiogenesi
alloiogèneṡi s. f. [comp. del gr. ἀλλοῖος «diverso» e -genesi], ant. – In biologia, alternanza fra generazioni sessuali e generazioni partenogenetiche negli animali. ...
Leggi Tutto
politipia
politipìa s. f. (o politipismo s. m.) [comp. di poli- e tipo]. – In biologia, esistenza di più specie per un genere di animali o di piante. ...
Leggi Tutto
politipico
politìpico agg. [comp. di poli- e tipo] (pl. m. -ci). – In biologia, di unità tassonomica, animale o vegetale, composta da più gruppi appartenenti alla categoria sistematica immediatamente [...] subordinata: per es., una specie formata da numerose razze ...
Leggi Tutto
radiopatologia
radiopatologìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e patologia]. – Settore della biologia e della medicina che studia i danni prodotti dalle radiazioni sugli organismi viventi. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo...
biologia
biologìa [Comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G.R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802 e, nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck (fr. biologie)]...