paleoendemita
agg. e s. m. [comp. di paleo- e endem(ico)] (pl. m. -i). – In biologia, di organismo animale o vegetale, o più generalm. di una categoria sistematica, facente parte di un paleoendemismo. ...
Leggi Tutto
radiogenetica
radiogenètica s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e genetica]. – Settore della biologia che studia gli effetti prodotti dalle radiazioni sul patrimonio genetico. ...
Leggi Tutto
oligoaerobio
oligoaeròbio agg. [comp. di oligo- e aerobio]. – In biologia, detto di quegli organismi che vivono in ambienti acquatici in cui l’ossigeno disciolto è presente in basse concentrazioni (per [...] es., i microrganismi che vivono a una certa profondità nelle paludi, nelle fogne, ecc.) ...
Leggi Tutto
oligoalobio
oligoalòbio agg. e s. m. [comp. di oligo- e alobio]. – In biologia, di organismo animale o vegetale in grado di vivere in ambiente con bassa concentrazione di sali. ...
Leggi Tutto
isologo
iṡòlogo agg. [comp. di iso- e -logo, foggiato su omologo per sostituzione di iso- a omo-] (pl. m. -ghi). – 1. a. In chimica inorganica, detto dei componenti di una serie di sostanze di uguale [...] , per es., il benzene, il naftalene, l’antracene. 2. In biochimica, di molecole o macromolecole di costituzione simile, ma che nell’organismo assolvono funzioni differenti (per es., l’emoglobina, la catalasi). 3. In biologia, lo stesso che isogenico. ...
Leggi Tutto
oligocarbonofilo
oligocarbonòfilo agg. e s. m. [comp. di oligo-, carbon(io) e -filo]. – In biologia, di organismo vegetale che richiede per il proprio sviluppo un substrato nel quale siano presenti, [...] anche in quantità minima, composti organici del carbonio ...
Leggi Tutto
ematobio
ematòbio agg. e s. m. [comp. di emato- e -bio]. – In biologia, di organismo che vive come parassita o simbionte nel sangue dell’uomo o di altri vertebrati. ...
Leggi Tutto
tegumento
teguménto s. m. [dal lat. tegumentum «copertura», der. di tegĕre «coprire»]. – 1. In biologia, il rivestimento di un intero organismo, che costituisce il sistema di separazione tra l’ambiente [...] interno e quello esterno, regolandone gli scambî. In partic., in anatomia, sinon. di sistema tegumentario (v. tegumentario). In botanica, indica per antonomasia l’involucro che, nell’ovulo delle spermatofite, ...
Leggi Tutto
oligodendroblasto
s. m. [comp. di oligodendro(glia) e -blasto]. – In biologia, elemento embrionale che dà origine alle cellule dell’oligodendroglia. ...
Leggi Tutto
diacinesi
diacinèṡi s. f. [comp. di dia- e -cinesi]. – In biologia, stadio della profase della meiosi che segue il diplotene, in cui i centromeri dei cromosomi omologhi appaiati cominciano a migrare [...] verso i poli opposti, con conseguente terminalizzazione dei chiasmi ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo...
biologia
biologìa [Comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G.R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802 e, nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck (fr. biologie)]...