emale
agg. [der. del gr. αἷμα «sangue»; cfr. emo-]. – In biologia, che ha relazione col sistema vascolare o circolatorio: costola e., lo stesso che emapòfisi (v.); arco e., l’insieme costituito dalle [...] due emapofisi, che nelle vertebre tipiche (come quelle della regione caudale dei pesci) si dipartono dalla regione ventrale del corpo vertebrale e, congiungendosi, delimitano il canale e. in cui decorrono ...
Leggi Tutto
isogonia
iṡogonìa s. f. [der. di isogono]. – 1. In cartografia, la proprietà di quelle rappresentazioni cartografiche della superficie terrestre che conservano inalterati gli angoli formati tra i meridiani [...] e i paralleli. 2. In biologia, il fenomeno per cui le diverse parti di un organismo mostrano lo stesso ritmo di accrescimento; si dice anche isauxesi e si contrappone all’allometria. ...
Leggi Tutto
isogonismo
iṡogonismo s. m. [comp. di iso- e gono-]. – In biologia, fenomeno per cui colonie d’idrozoi appartenenti a specie o anche a famiglie differenti formano meduse (gli individui sessuati) assai [...] simili nella forma esterna e nella struttura ...
Leggi Tutto
ovodeporre
ovodepórre (o ovidepórre) v. intr. [comp. di ovo- (o ovi-) e deporre] (coniug. come porre; aus. avere), non com. – In biologia, deporre le uova, compiere l’atto della ovodeposizione. ...
Leggi Tutto
ovodeposizione
ovodepoṡizióne (o ovidepoṡizióne) s. f. [comp. di ovo- (o ovi-) e deposizione]. – In biologia, l’atto della deposizione delle uova, da parte degli insetti o di altri animali ovipari. ...
Leggi Tutto
ovogamia
ovogamìa (o oogamìa) s. f. [comp. di ovo- (o oo-) e -gamia]. – In biologia, la condizione tipica di quasi tutti gli animali superiori a riproduzione sessuata, in cui i due gameti presentano [...] morfologia, struttura e dimensioni diverse, quello maschile essendo mobile, e quello femminile immobile e carico di riserve nutritizie. Per l’uso del termine in botanica, v. oogamia (che è la forma preferita) ...
Leggi Tutto
ovogenesi
ovogèneṡi (o oogèneṡi) s. f. [comp. di ovo- (o oo-) e -genesi]. – In biologia, il processo di formazione del gamete femminile (cellula uovo), che si attua a partire dalle cellule germinali [...] primitive dell’ovario, attraverso una serie di divisioni cellulari (per mitosi e meiosi), producendo ovogonî, ovociti primarî, ovociti secondarî, globuli (o corpuscoli) polari e uova ...
Leggi Tutto
citotassonomia
citotassonomìa s. f. [comp. di cito- e tassonomia]. – In biologia, l’applicazione, detta anche citosistematica, delle osservazioni citologiche e principalmente cariologiche (quali il numero [...] e la conformazione dei cromosomi, il loro comportamento nella meiosi, il numero base, la poliploidia, ecc.) alla sistematica dei diversi gruppi (specie, genere, ecc.); può indicare, per es., la maggiore ...
Leggi Tutto
ovogonio
ovogònio (o oogònio) s. m. [comp. di ovo- (o oo-) e -gonio]. – In biologia, cellula germinale femminile che si origina dalla ripetuta divisione dei protogonî, e che a sua volta, dopo numerose [...] divisioni mitotiche, si differenzia per accrescimento in ovocito di primo ordine o primario. Per l’uso del termine in botanica, v. oogonio, che è la forma preferita ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo...
biologia
biologìa [Comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G.R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802 e, nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck (fr. biologie)]...