habitus
〈àbitus〉 s. m., lat. [propr. «aspetto», der. di habere nel sign. intr. di «stare (bene, male)»]. – Latinismo usato in medicina costituzionalista e in biologia, e anche in altri àmbiti, invece [...] di abito, per indicare il complesso di caratteri morfologici o di comportamento di un individuo o di una specie, o più genericam. un’attitudine, una tendenza ...
Leggi Tutto
fototrofo
fotòtrofo agg. e s. m. [comp. di foto-1 e -trofo]. – In biologia, detto di organismi che sintetizzano sostanze organiche utilizzando l’energia fornita da radiazioni luminose. ...
Leggi Tutto
isogamete
iṡogamète s. m. [comp. di iso- e gamete]. – In biologia (in contrapp. ad anisogamete o eterogamete), la cellula riproduttiva di una specie, che morfologicamente è del tutto simile sia nei maschi [...] sia nelle femmine ...
Leggi Tutto
fototropismo
s. m. [comp. di foto-1 e tropismo]. – In biologia, fenomeno di orientamento di organismi, o parte di essi, rispetto a una sorgente luminosa: f. positivo, se in direzione della sorgente, [...] f. negativo se in direzione opposta. È in genere sinon. di fototattismo, ma riferito per lo più a organismi vegetali ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] compie in mare all’inizio della traiettoria durante il periodo di immobilizzazione degli organi direttivi. 7. a. In biologia animale e anatomia umana, nome di numerosi organi e formazioni sacciformi: s. aerei, caratteristici prolungamenti dei grandi ...
Leggi Tutto
isogenico
iṡogènico agg. [comp. di iso- e -genico] (pl. m. -ci). – In biologia, riferito a individui di identica costituzione genetica; nel caso di trapianto o innesto, si dice di tessuto o organo con [...] costituzione genetica identica a quella del ricevente ...
Leggi Tutto
polisaprobio
polisapròbio agg. [comp. di poli- e saprobio]. – In biologia, riferito a organismi (come molti batterî e anche alcune alghe unicellulari verdi) che vivono in ecosistemi acquatici ricchi [...] di sostanze organiche provenienti da decomposizione e relativamente poveri di ossigeno ...
Leggi Tutto
chiasmo
chïasmo (o chïasma) s. m. [dal lat. tardo chiasmus, gr. χιασμός, tratto dal nome della lettera χ, per la sua forma incrociata] (pl. -i). – 1. Figura retorica, consistente nell’accostamento di [...] , con esiti spesso paradossali: l’arma della critica non può certamente sostituire la critica delle armi (Karl Marx). 2. In biologia, punto di contatto, singolo o multiplo, tra cromatidî di cromosomi omologhi durante l’appaiamento. 3. In anatomia, ch ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo...
biologia
biologìa [Comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G.R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802 e, nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck (fr. biologie)]...