isodiametrico
iṡodiamètrico agg. [comp. di iso- e diametro] (pl. m. -ci). – In biologia, di organo o cellula che ha diametri uguali in tutte le direzioni dello spazio. ...
Leggi Tutto
asessuale
asessüale agg. [comp. di a- priv. e sessuale]. – 1. In biologia, della riproduzione che avviene senza l’intervento dei gameti, contrapposta alla riproduzione sessuale. 2. Che non prova attrazione [...] sessuale per altri individui e non è interessato al sesso; anche come s.m. e f.: le numerose comunità di asessuali in rete ...
Leggi Tutto
cariogamia
cariogamìa s. f. [comp. di cario- e -gamia]. – In biologia, la fusione di due nuclei aploidi, sessualmente diversi, che avviene in ogni gamia. ...
Leggi Tutto
antienzima
antienżima s. m. [comp. di anti-1 e enzima] (pl. -i). – In biologia, sostanza (detta anche antifermento) che ha potere antagonista nei confronti di determinati enzimi; in natura, sono presenti [...] antienzimi nei legumi crudi (per es., il fattore antitriptico), in alcuni funghi, nel sangue. Anticorpi rivolti contro gli enzimi possono talvolta rinvenirsi nei soggetti trattati con enzimi per via iniettiva ...
Leggi Tutto
cariomero
cariòmero s. m. [comp. di cario- e -mero]. – In biologia, nome dato a diverse parti del nucleo cellulare; nella terminologia moderna il nome è riservato alle vescicole che nelle cellule di [...] alcuni animali si formano alla fine della mitosi in numero uguale a quello dei cromosomi ...
Leggi Tutto
pedoclimax
pedoclìmax s. m. [comp. di pedo-2 e climax, nel sign. 3]. – In biologia, termine che designa il tipo di suolo caratteristico di un climax vegetale. ...
Leggi Tutto
cariotipo
(o cariòtipo) s. m. [comp. di cario- e -tipo]. – In biologia, assetto cromosomico (numero, forma, dimensione dei cromosomi) di un determinato organismo o tipo cellulare. ...
Leggi Tutto
ovigero
ovìgero agg. e s. m. [comp. di ovi- e -gero]. – In biologia, che porta o che contiene l’uovo, o le uova: segmenti o., negli anellidi, i metameri in cui si formano le uova; appendici o., le appendici [...] dei crostacei e dei pantopodi a cui vengono attaccate le uova fino alla schiusa delle larve (con questo sign., anche gli ovigeri s. m.); cumulo o. (o cumulo ooforo), nel follicolo di Graaf dell’ovario ...
Leggi Tutto
paleobiogeografia
paleobiogeografìa s. f. [comp. di paleo- e biogeografia]. – Branca della biologia che studia la dinamica della distribuzione degli esseri viventi in situazioni geografiche del passato. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo...
biologia
biologìa [Comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G.R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802 e, nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck (fr. biologie)]...