triploidia
triploidìa s. f. [der. di triploide]. – In biologia, la condizione per cui il corredo cromosomico contiene un triplo assetto cromosomico (3 n) invece del normale diploide (2 n). In botanica, [...] condizione normale dell’albume nel seme delle angiosperme, originato dalla fecondazione del nucleo secondario (2 n) da parte di uno dei due nuclei spermatici (n) ...
Leggi Tutto
prione
prïóne s. m. [dall’ingl. prion, comp. di pr(oteinaceous) e i(nfectious particle) «particella infettiva proteica», con il suffisso -on «-one»]. – In biologia, termine con cui è stato designato [...] virus) consistente in una sola molecola proteica, di peso molecolare relativamente basso; i prioni, i cui aspetti biologici non sono stati ancora chiariti, sono ritenuti gli agenti responsabili di alcune affezioni a carattere degenerativo del sistema ...
Leggi Tutto
fotosintetizzatore
fotosintetiżżatóre agg. (f. -trice) [der. di foto-1 e sintetizzatore]. – In biologia, di sostanza che favorisce o determina la fotosintesi, qual è, tipicamente, la clorofilla. ...
Leggi Tutto
cariocinesi
cariocinèṡi (alla greca cariocìneṡi) s. f. [comp. di cario- e -cinesi]. – In biologia, divisione indiretta del nucleo nella divisione cellulare; il termine è oggi sostituito con quello di [...] mitosi, che si contrappone all’altro di amitosi, indicante la divisione diretta del nucleo ...
Leggi Tutto
ribosoma
ribosòma s. m. [comp. di ribo(nucleico) e -soma] (pl. -i). – In biologia, nome di particelle del citoplasma cellulare che possono essere libere nel citoplasma o attaccate al margine esterno [...] del reticolo endoplasmatico, oppure all’interno dei mitocondrî e dei cloroplasti: hanno forma sferoidale e un diametro di circa 200 Å, sono ricche di acido ribonucleico (e da ciò prendono il nome) e sono ...
Leggi Tutto
ribosomiale
agg. [der. di ribosoma]. – In biologia, di ribosoma, relativo ai ribosomi: RNA r. (sigla rRNA), una delle tre classi di RNA (v.): costituisce, unitamente a proteine specifiche, i ribosomi, [...] sede dei processi terminali della sintesi proteica ...
Leggi Tutto
carioclasico
carioclàṡico agg. [comp. di cario- e del gr. κλάσις «rottura», da κλάω «rompere»] (pl. m. -ci). – In biologia, di agente chimico o fisico capace di danneggiare o distruggere i nuclei delle [...] cellule ...
Leggi Tutto
strutturalismo
s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia [...] , tendenze, ecc.) che, come un insieme organico, costituiscono con la loro interazione un processo psichico. 3. In biologia, teoria e metodologia fondate sul riconoscimento di una funzione globale dei varî organi, per cui essi sono definibili non in ...
Leggi Tutto
fototattismo
s. m. [comp. di foto-1 e tattismo]. – In biologia, il meccanismo (detto anche fototassi o fototassia, oppure eliotattismo, eliotassi, eliotassia) per cui un organismo animale è in grado [...] di reagire a uno stimolo luminoso (con tutto il corpo o con parte di esso), in modo tale da modificare la propria posizione rispetto allo stimolo stesso: f. positivo, se l’organismo si rivolge verso la ...
Leggi Tutto
ribovirus
ribovìrus s. m. [comp. di (acido) ribo(nucleico) e virus]. – In biologia, termine con cui sono indicati genericamente tutti i virus caratterizzati dalla presenza di acido ribonucleico (RNA), [...] ossia la maggioranza dei virus conosciuti; molto meno numeroso, infatti, è il numero dei virus a DNA ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo...
biologia
biologìa [Comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G.R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802 e, nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck (fr. biologie)]...