allelomorfo
allelomòrfo agg. e s. m. [comp. di allelo e -morfo]. – 1. In biologia: a. agg. Propriam., che ha caratteri alterni o contrastanti; in partic., caratteri a., le forme alternative di un carattere [...] controllato da un gene e dai suoi alleli (per es., occhi chiari e occhi scuri, nell’uomo), e dei quali uno può essere dominante e l’altro recessivo. b. s. m. Sinon. di allele. 2. In chimica organica, isomero ...
Leggi Tutto
disorganizzazione
diṡorganiżżazióne s. f. [der. di disorganizzare]. – 1. Mancanza di organizzazione, lo stato di ciò che è disorganizzato: la d. della burocrazia, dei trasporti. In sociologia, d. sociale, [...] lo stesso che disintegrazione sociale. 2. In medicina e biologia, ogni profonda alterazione degli elementi che compongono un organismo. ...
Leggi Tutto
leucotriene
leucotrïène s. m. [comp. di leuco- e -triene (v. triene)]. – In biologia e medicina, nome con cui si designano sostanze liberate dai leucociti nel corso di processi infiammatorî, particolarm. [...] allergici; chimicamente, sono tioeteri derivati dall’acido arachidonico della membrana cellulare ...
Leggi Tutto
fotoreattivare
v. tr. [comp. di foto-1 e reattivare]. – In biologia, riparare il danno prodotto su cellule da radiazioni ultraviolette. ◆ Part. pres. fotoreattivante, anche come agg.: enzima fotoreattivante [...] (v. anche fotoreattivazione) ...
Leggi Tutto
fotoreattivazione
fotoreattivazióne s. f. [comp. di foto-1 e reattivazione]. – In biologia, riparazione del danno cellulare indotto da radiazioni ultraviolette, ottenuta irraggiando il sistema con lunghezze [...] d’onda maggiori di quelle che hanno provocato il danno stesso; tutte le cellule che presentano il fenomeno della fotoreattivazione possiedono un enzima (detto fotoreattivante) che, attivato dalla luce ...
Leggi Tutto
deuterotoco
deuteròtoco agg. [comp. di dèutero- (nel sign. di «doppio») e -toco] (pl. m. -chi). – In biologia, partenogenesi d., quella che dà origine a figli dei due sessi (contrapposta alla partenogenesi [...] arrenotoca e a quella telitoca) ...
Leggi Tutto
biotopo
bïòtopo s. m. [comp. di bio- e -topo]. – In biologia, il complesso ecologico in cui vive una determinata specie animale o vegetale, o una particolare associazione di specie. ...
Leggi Tutto
malformazione
malformazióne s. f. [comp. di mal(a), femm. di malo, e formazione]. – In biologia e medicina, deviazione, più o meno grave, da normale assetto morfologico di un tessuto, di un organo o [...] dell’intero organismo, che si verifica in seguito a un arresto, un’esagerazione o una alterazione dello sviluppo embrionale degli organi, derivante da cause intrinseche o estrinseche, fortuite o provocate ...
Leggi Tutto
biovulare
agg. [comp. di bi- e ovulo]. – In biologia, gemelli b., nei mammiferi, quelli originati dalla fecondazione e dallo sviluppo indipendente di due uova. ...
Leggi Tutto
triploide
triplòide agg. [comp. di tripl(o) e -oide, sul modello di aploide]. – In biologia, di individuo caratterizzato da assetto cromosomico triplo (v. trisomia); anche sostantivato, con riferimento [...] a persona: un t., una triploide ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo...
biologia
biologìa [Comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G.R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802 e, nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck (fr. biologie)]...