piastrina
s. f. [dim. di piastra1]. – In genere, piccola, sottile piastra: una p. di mica. Con sign. particolari: 1. a. Elemento metallico di forma quadrata o rettangolare di piccolo spessore, con foro [...] collegamento fra rotaia e traversina. c. P. di riconoscimento, dei militari, più comunem. detta piastrino (v. piastrino1). 2. In biologia, il più piccolo degli elementi figurati del sangue (detto anche trombocito), del diametro da 2 a 3 μm, privo di ...
Leggi Tutto
bioregolatore
bioregolatóre s. m. [comp. di bio- e regolatore]. – In biologia, sostanza (vitamina, ormone, enzima) elaborata da cellule viventi o indispensabile al normale svolgimento di processi biologici. ...
Leggi Tutto
bioriduttore
bioriduttóre s. m. [comp. di bio- e riduttore]. – In biologia, denominazione di specie che intervengono nelle catene alimentari (batterî, lieviti, funghi) attaccando e decomponendo i resti [...] e gli escrementi di organismi di altre specie e rimettendo in circolazione i materiali prodotti ...
Leggi Tutto
cronobiologia
cronobiologìa s. f. [comp. di crono- e biologia, termine coniato (ingl. chronobiology) dal biologo statunitense F. Halberg]. – Disciplina che si basa sulla scoperta della ritmicità come [...] proprietà della materia vivente e che studia la struttura temporale dei fenomeni biologici (dalle strutture subcellulari agli ecosistemi, dai cicli mestruali ai cicli riproduttivi vegetali e animali), e in partic. di quelli ciclici, avvalendosi di ...
Leggi Tutto
leucopoiesi
leucopoièṡi s. f. [comp. di leuco- e -poiesi]. – In biologia, il processo di formazione dei leucociti (detto anche leucocitopoiesi e, meno com., leucogenesi o leucocitogenesi), per differenziamento, [...] moltiplicazione e maturazione, a partire da una cellula progenitrice comune (variamente denominata dalle diverse scuole ematologiche: cellula staminale, istiocito, emoistioblasto), e con evoluzione verso ...
Leggi Tutto
olandrico
olàndrico (o oloàndrico) agg. [comp. di ol(o)- e -andro] (pl. m. -ci). – In biologia, eredità o., tipo di eredità «legata al sesso» in cui un carattere si trasmette solo ai maschi e a tutti [...] i maschi; si manifesta in quelle specie in cui i cromosomi sessuali sono XY nel maschio e XX nella femmina, ed è propria dei caratteri i cui geni sono localizzati nel cromosoma Y (nella specie umana se ...
Leggi Tutto
biosfera
biosfèra s. f. [comp. di bio- e -sfera]. – In biologia, nome comprensivo di quella parte del nostro pianeta (atmosfera compresa) nella quale si riscontrano le condizioni indispensabili alla [...] vita animale e vegetale. In senso traslato, il termine è stato usato anche per indicare l’insieme degli organismi viventi ...
Leggi Tutto
acidofilia
acidofilìa s. f. [der. di acidofilo]. – 1. Proprietà delle sostanze e delle cellule acidofile; qualche volta è sinon. di eosinofilia. 2. In biologia, la caratteristica degli organismi acidofili. ...
Leggi Tutto
acidofilo
acidòfilo agg. [comp. di acido 1 e -filo]. – 1. In istologia e citologia, di cellula o tessuto che si colora con le sostanze acide. 2. In biologia, di organismo che vive in ambiente acido (detto [...] anche ossifilo); piante a., quelle che possono crescere su terreni acidi, i quali cioè hanno reazione compresa tra pH 6,5 e 3,8 ...
Leggi Tutto
biosistema
biosistèma s. m. [comp. di bio- e sistema] (pl. -i). – In biologia, sistema vivente: in partic., una popolazione di esseri viventi (animali, vegetali, microrganismi), un singolo essere vivente, [...] un organo di questo o un insieme di organi dedicati a una funzione specifica (b. circolatorio, b. riproduttivo, ecc.) ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo...
biologia
biologìa [Comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G.R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802 e, nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck (fr. biologie)]...