saxicolo
saxìcolo (o sassìcolo) agg. [comp. del lat. saxum «sasso» (o, rispettivam., di sasso) e di -colo]. – In biologia, di organismi o associazioni, animali o vegetali, che vivono in ambienti petrosi, [...] non però tipicamente sulle rocce (come invece la fauna e flora rupicola) ...
Leggi Tutto
bionte
bïónte s. m. [dal gr. βιῶν -ῶντος «vivente»]. – 1. In biologia, termine usato da solo o come suffisso (per es., anossibionte, diplobionte) per indicare un individuo vivente, o, come suffisso, [...] con il sign. di «che vive» in un determinato ambiente (per es., limnobionte) o in una data condizione (epibionte). 2. In botanica, ciascuna delle due parti (o comparti, come anche si dicono) dell’innesto, ...
Leggi Tutto
vitellina
s. f. [der. di vitello, nel sign. biologico]. – Termine con il quale in biologia sono indicate genericamente le fosfoproteine delle uova (ovovitellina, ictulina, ecc.). ...
Leggi Tutto
disontogenesi
diṡontogèneṡi (o diṡontogenìa) s. f. [comp. di dis-2 e ontogenesi (o ontogenia)]. – In medicina e biologia, qualsiasi anomalia di sviluppo dell’organismo o di una sua parte. ...
Leggi Tutto
radicicolo
radicìcolo agg. [comp. di radice e -colo]. – In biologia, di organismo vegetale o animale che vive nelle radici delle piante. In partic., nella fillossera, femmine r. (o semplicem. radicicole [...] s. f.), le femmine partenogenetiche che vivono sulle radici, in contrapposto alle gallicole ...
Leggi Tutto
bioproteina
s. f. [comp. di bio- e proteina]. – In biologia, materiale organico, a elevato contenuto proteico, proveniente da organismi unicellulari (per es., da colture di lieviti fatti crescere su [...] paraffine) ...
Leggi Tutto
vitellogenesi
vitellogèneṡi s. f. [comp. di vitello, nel sign. biologico, e -genesi]. – In biologia, il processo di formazione del vitello (o deutoplasma o tuorlo) nella cellula uovo. ...
Leggi Tutto
vestigiale
agg. [dall’ingl. vestigial, der. di vestige «vestigio, traccia»]. – 1. In biologia, di organo che in una specie o gruppo di specie è atrofizzato e non funzionale e che, al contrario, permane [...] che non sono più necessarie in quanto queste ultime hanno perso gli arti posteriori. Anche sinon. di rudimentale, nel sign. biologico. 2. In elettronica, qualifica data a una delle due bande laterali di un segnale modulato d’ampiezza della quale sia ...
Leggi Tutto
fotomotore
fotomotóre (o fotomotòrio) agg. [comp. di foto-1 e -motore1 (o motorio)]. – In biologia, di manifestazione motoria dovuta a una stimolazione luminosa: riflesso f., la costrizione della pupilla [...] che si osserva stimolando l’occhio con un fascio luminoso ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo...
biologia
biologìa [Comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G.R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802 e, nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck (fr. biologie)]...