leucocitario
leucocitàrio agg. [der. di leucocito]. – In biologia e medicina, relativo ai leucociti o a materiale organico contenente leucociti: formula l., la formula che esprime la quota percentuale [...] dei varî tipi di leucociti nel sangue circolante; forme l., elementi cellulari appartenenti ai varî tipi di leucociti ...
Leggi Tutto
tensocettore
tensocettóre (meno com. tensorecettóre) s. m. [comp. di tenso- e (re)cettore]. – In biologia, varietà di recettore sensoriale, detto anche presso(re)cettore o recettore di stiramento, sensibile [...] alle variazioni di pressione, cui risponde con lo sviluppo di un potenziale generatore (tipici tensocettori sono i barocettori) ...
Leggi Tutto
leucocito
(o leucocita) s. m. [comp. di leuco- e -cito (o -cita)]. – In biologia, globulo bianco, di forma tondeggiante, di volume generalmente maggiore di quello di un globulo rosso, incolore, sempre [...] provvisto di nucleo, dotato di movimenti ameboidi. I leucociti, che in condizioni fisiologiche sono presenti nel sangue in numero di 5000-8000 per mm3, si distinguono in tre gruppi principali: granulociti, ...
Leggi Tutto
esosmosi
eṡosmòṡi s. f. [comp. di eso-2 e osmosi]. – 1. In chimica fisica, il flusso di soluto da una soluzione attraverso una membrana semipermeabile che separa la soluzione dal solvente; avviene contemporaneamente [...] all’endosmosi, cioè al flusso osmotico del solvente verso la soluzione. 2. In biologia, in una cellula immersa in una soluzione ipertonica, il passaggio di una certa quantità d’acqua dalla cellula nella soluzione esterna con conseguente eventuale ...
Leggi Tutto
obbligato
(ant. obligato) agg. [part. pass. di obbligare]. – 1. Riferito a persona: a. Vincolato da un obbligo o indotto forzatamente da una costrizione: sono o. a tacere; mi vidi o. ad accettare l’offerta; [...] ristretta, generalmente eseguito per fondazioni. d. Nelle gare di sci, discesa o., v. discesa, n. 2 a. 3. In biologia, aerobio o., organismo che, a differenza dell’aerobio facoltativo, necessita di ossigeno allo stato molecolare per le varie reazioni ...
Leggi Tutto
biomagnetismo
s. m. [comp. di bio- e magnetismo]. – In biologia, il complesso dei fenomeni magnetici che riguardano organismi viventi, e anche la parte della biofisica che studia tali fenomeni. ...
Leggi Tutto
biomassa
s. f. [comp. di bio- e massa]. – In biologia, la massa totale di tutti gli organismi viventi, o anche di un singolo particolare organismo, generalmente espressa come peso secco per unità di [...] superficie. Più in generale, la massa di sostanza vivente elaborata da colture di microrganismi (lieviti, alghe unicellulari) per la produzione sperimentale o industriale di sostanze proteiche o di altra ...
Leggi Tutto
mixotrofismo
s. m. [comp. di mixo-2 e -trofismo]. – In biologia, eterotrofia non assoluta, cioè capacità da parte dell’organismo (vegetale) di assumere parte delle sostanze nutritive in forma inorganica, [...] organicandole direttamente (si riscontra, per es., nella maggior parte dei funghi) ...
Leggi Tutto
cromoforo
cromòforo agg. e s. m. [comp. di cromoe -foro]. – 1. agg. In biologia, di batterî che producono sostanze pigmentate trattenendole nel loro corpo. 2. In chimica, di gruppo o radicale generalmente [...] non saturo (N=N, =C=C=, =C=O, ecc.), la cui presenza in una sostanza organica dà luogo a un cromogeno ...
Leggi Tutto
biomeccanica
biomeccànica s. f. [comp. di bio- e meccanica]. – In biologia, lo studio del moto e dell’equilibrio degli organismi viventi. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo...
biologia
biologìa [Comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G.R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802 e, nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck (fr. biologie)]...