coevoluzione
coevoluzióne s. f. [comp. di co-1 e evoluzione]. – In biologia, l’insieme delle modificazioni correlate che si verificano nel tempo in specie legate tra loro da un rapporto di dipendenza, [...] come per es. alcune specie vegetali e gli animali che se ne nutrono, o i parassiti e i loro ospiti. Talora il significato dell’espressione viene ristretto a quei cambiamenti che conferiscono un vantaggio ...
Leggi Tutto
eliotermo
eliotèrmo agg. [comp. di elio- e -termo]. – In biologia, di organismo che, per innalzare la propria temperatura corporea, si espone ai raggi del sole (per es., molti rettili e insetti). ...
Leggi Tutto
determinato
agg. [part. pass. di determinare]. – 1. a. Stabilito, prefissato: in un giorno d.; particolare (e per lo più previsto): qualora si presentino d. condizioni; è spesso usato con valore indefinito [...] es., in paleoslavo, genitivo dobra («di un buono»), di fronte a dobrajego («del buono»), russo dobrago. 3. a. In biologia, nello sviluppo embrionale, detto di blastomero (o di un territorio di blastula o di gastrula) quando il suo differenziamento ...
Leggi Tutto
cromidio
cromìdio s. m. [der. del gr. χρῶμα «colore», col suffisso dim. -ίδιον], disus. – In biologia, ognuno dei granuli minutissimi diffusi nel citoplasma della cellula e ritenuti di origine nucleare, [...] colorabili con i coloranti basici (per es., blu di metilene). Oggi il termine è sostituito da ergastoplasma ...
Leggi Tutto
determinazione
determinazióne s. f. [dal lat. determinatio -onis; v. determinare]. – 1. a. Azione e conseguenza del determinare, cioè dello stabilire o indicare con esattezza: d. dei confini; d. del [...] : la d. causale degli eventi, presupposto delle concezioni e interpretazioni deterministiche della realtà (v. determinismo). 4. In biologia, l’insieme dei cambiamenti irreversibili che si producono durante lo sviluppo dell’embrione, in seguito all ...
Leggi Tutto
feromone
feromóne (o ferormóne) s. m. [dall’ingl. pheromone (che a sua volta è dal ted. Pheromon), comp. del gr. ϕέρω «portare» e (hor)mone «ormone»]. – In biologia, nome di sostanze specifiche emesse [...] da organismi animali che, captate da altri della stessa specie, permettono il riconoscimento intraspecifico e sessuale degli individui, la trasmissione dei segnali d’allarme, ecc.; tali sostanze sono oggi ...
Leggi Tutto
fotogenesi
fotogèneṡi s. f. [comp. di foto-1 e -genesi]. – In biologia, l’insieme dei processi mediante i quali piante e animali producono fenomeni luminosi. ...
Leggi Tutto
leucoblasto
s. m. [comp. di leuco- e -blasto]. – In biologia, nome generico degli elementi cellulari della serie bianca che rappresentano i primi stadî di differenziamento della cellula staminale (emocitoblasti, [...] mieloblasti e monoblasti, linfoblasti) ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo...
biologia
biologìa [Comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G.R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802 e, nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck (fr. biologie)]...