• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2059 risultati
Tutti i risultati [2059]
Biologia [1461]
Medicina [165]
Fisica [95]
Antropologia fisica [71]
Geologia [68]
Matematica [63]
Industria [63]
Zoologia [63]
Lingua [60]
Arti visive [47]

mitocondrïale

Vocabolario on line

mitocondriale mitocondrïale agg. [der. di mitocondrio]. – In biologia, relativo ai mitocondrî: formazione m., lo stesso che mitocondrio; creste m., le introflessioni della parete interna della doppia [...] membrana che circonda il mitocondrio, con andamento in genere perpendicolare alla sua superficie, e in numero più o meno grande a seconda del tipo di cellula ... Leggi Tutto

binucleato

Vocabolario on line

binucleato agg. [comp. di bi- e nucleo]. – In biologia, di cellula provvista di due nuclei: per es., la cellula dei protozoi ciliati, alcune cellule epatiche, ecc. ... Leggi Tutto

mitogenètico

Vocabolario on line

mitogenetico mitogenètico agg. [comp. di mito(si) e -genetico] (pl. m. -ci). – In biologia, che determina mitosi: raggi m., radiazioni che, secondo alcune esperienze (in seguito confutate da misurazioni [...] fisiche molto accurate), sarebbero emesse dalle cellule in mitosi e avrebbero la capacità di indurre la mitosi in altre cellule quiescenti ... Leggi Tutto

germ-free

Vocabolario on line

germ-free ‹ğë′ëm frìi› agg., ingl. [comp. di germ «germe, batterio» e free «libero»; propr. «libero da germi»]. – In biologia, detto di organismo pluricellulare in cui non è dimostrabile la presenza [...] di alcun altro organismo vivente; gli animali g. sono ottenuti con tecniche particolari (nascita e sviluppo in ambienti sterili, e sim.) ... Leggi Tutto

necrotrofismo

Vocabolario on line

necrotrofismo s. m. (o necrotrofìa s. f.) [comp. di necro- e trofismo (o -trofia)]. – In biologia, fase del ciclo vitale di un parassita, in cui l’organismo si nutre a spese delle parti morte dell’ospite. ... Leggi Tutto

germìgeno

Vocabolario on line

germigeno germìgeno agg. [comp. di germe e -geno]. – In biologia, detto del protoplasma da cui traggono origine, in animali e piante pluricellulari, le cellule riproduttrici o germinali. ... Leggi Tutto

mitòma

Vocabolario on line

mitoma mitòma s. m. [dall’ingl. mitome, der. del gr. μίτος «filo»]. – In biologia, termine non più usato per indicare il costituente reticolare, contrapposto alla sostanza fondamentale del citoplasma. ... Leggi Tutto

chemioautòtrofo

Vocabolario on line

chemioautotrofo chemioautòtrofo agg. [comp. di chemio- e autotrofo]. – In biologia, di batterî autotrofi che non fanno la fotosintesi, e possono ricavare l’energia loro necessaria dall’ossidazione di [...] sostanze inorganiche, più raramente da quelle organiche, la cui natura varia a seconda delle specie ... Leggi Tutto

còdice

Vocabolario on line

codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] senso può essere inteso soltanto se parlante e ascoltatore (o scrivente e lettore) adoperano lo stesso codice. 6. In biologia, c. genetico, sistema attraverso cui si conserva e si trasmette l’informazione genetica: quest’ultima, contenuta nel nucleo ... Leggi Tutto

fotocontrollato

Vocabolario on line

fotocontrollato agg. [comp. di foto-1 e controllato]. – In biologia, detto di processo controllato dalla quantità di ore di luce diurna, come, per es., nelle piante la germinazione dei semi, l’induzione [...] della fioritura, ecc. (v. fotoperiodismo) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 206
Enciclopedia
biologia
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo...
biologìa
biologia biologìa [Comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G.R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802 e, nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck (fr. biologie)]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali