n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente [...] ), di bassa temperatura, caratterizzate dalle molecole del carbonio e del cianogeno (onde anche il nome di stelle al carbonio). In biologia, n è sigla che indica il numero aploide dei cromosomi di una specie animale o vegetale; per le specie diploidi ...
Leggi Tutto
tubulina
s. f. [dall’ingl. tubulin, der. di tubule «tubulo», con la terminazione -in di protein «proteina»]. – In biologia, proteina globulare costituita da dimeri la cui associazione, nei flagelli, [...] nelle ciglia e nelle strutture cellulari contrattili, costituisce i filamenti dei microtubuli; è anche importante perché interviene nella formazione delle fibre del fuso mitotico ...
Leggi Tutto
genico
gènico agg. [der. di gene, sull’esempio dell’ingl. genic] (pl. m. -ci). – In biologia, di gene, che si riferisce al gene o ai geni: mutazione g.; associazione g., l’associazione dei geni situati [...] in uno stesso cromosoma (da taluni chiamata anche concatenazione); frequenza g., la frequenza con cui l’allele di un particolare gene è presente in una popolazione; flusso g., lo scambio di geni tra due ...
Leggi Tutto
steironoto
steironòto agg. e s. m. [comp. del gr. στεῖρα «sterile» e νόϑος «bastardo»]. – In biologia, ibrido, sterile, che non porta cioè a maturazione le cellule germinali. ...
Leggi Tutto
arrenogenesi
arrenogèneṡi s. f. [comp. di arreno- e -genesi]. – In biologia, tipo di partenogenesi in cui si sviluppa il solo gamete maschile, senza l’intervento di quello femminile, per dare origine [...] a un embrione ...
Leggi Tutto
proterogino
proterògino agg. [comp. di protero- e -gino]. – In biologia, detto di pianta o di fiore o di animale ermafrodito che presenta proteroginia. ...
Leggi Tutto
mioglobina
s. f. [comp. di mio-2 e (emo)globina]. – In biologia, pigmento respiratorio intracellulare, contenente ferro, presente nei muscoli dei vertebrati e di alcuni invertebrati, simile all’emoglobina, [...] ma di peso molecolare assai inferiore, e dotata di maggiore affinità per l’ossigeno ...
Leggi Tutto
naturalizzare
naturaliżżare v. tr. [dal fr. naturaliser, der. di naturel «naturale» (ma coniato sul lat. naturalis)]. – 1. Concedere a uno straniero il diritto di cittadinanza che si diceva un tempo [...] ., non com., chiedere e ottenere tale diritto: s’è naturalizzato italiano. 2. Come intr. pron., naturalizzarsi: a. In biologia, ambientarsi, con riferimento a quelle specie animali o vegetali che, trasportate in luoghi lontani dal paese d’origine, ma ...
Leggi Tutto
naturalizzazione
naturaliżżazióne s. f. [dal fr. naturalisation (v. naturalizzare)]. – L’atto, il fatto di naturalizzare (o di naturalizzarsi). In partic.: 1. In diritto, acquisto della cittadinanza [...] previste dalla legge e del quale sia accolta la domanda da parte del governo al quale è stata inoltrata. 2. In biologia, il fenomeno per cui una specie animale o vegetale, insediatasi di recente in un determinato biotopo, o in una determinata regione ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo...
biologia
biologìa [Comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G.R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802 e, nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck (fr. biologie)]...